Home > Parole chiave > Bibliografia e fonti > Cerrito, Gino. — I Periodici di Messina : bibliografia e storia (Milano, 1961)
Cerrito, Gino. — I Periodici di Messina : bibliografia e storia (Milano, 1961)
Cerrito, Gino. — I Periodici di Messina : bibliografia e storia. — Milano : G. Feltrinelli editore, 1961. — IX-233 p. — (Bibliografia della stampa periodica operaia e socialista italiane (1860-1926 / Franco Della Peruta).
Prefazione
Il presente lavoro comprende i numeri’ unici, i quotidiani ed i periodici pubblicati nella provincia di Messina dalla formazione dell’Unità italiana alla soppressione di ogni libertà di stampa (1860-1926) rientranti nelle seguenti categorie:
- 1) Correnti e partiti politici operai e socialisti ed organismi ad essi collegati (Prima Internazionale, Movimento anarchico, Partito operaio, Partito socialista italiano, Partito socialista riformista italiano, Unione socialista italiana, Partito comunista d’Italia ecc.).
- 2) Organizzazioni sindacali di resistenza (Fasci dei Lavoratori, Camere del ’Lavoro, Sindacati, Federazioni di mestiere, Leghe ecc.).
- 3) Organizzazioni culturali operaie e popolari (Università Popolare Giordano Bruno, Società Internazionale della Pace, Libero Pensiero).
- 4) Organizzazioni operaie cattoliche, repubblicane, democratiche e radicali.
- 5) Organizzazioni previdenziali, assistenziali, ecc.
- 6) Periodici non strettamente operai о socialisti ma che sono fonte importante del movimento operaio e socialista per un certo periodo.
Per l’inesistenza di bibliografie e di altre pubblicazioni riguardanti anche indirettamente la stampa periodica messinese, dall’Unità in poi, la raccolta dei- titoli dei numeri unici, dei quotidiani e dei periodici operai e socialisti della provincia non è stata facile. Innumerevoli sono state pure le difficoltà per reperire materialmente le collezioni di tali giornali, che costituiscono certamente la fonte principale per la storia del movimento operaio e socialista della provincia: avendo il terremoto del 28 dicembre 1908 e le incursioni aeree del 1942-43 totalmente distrutto i « fondi » di Prefettura e di Questura, già depositati presso il locale Archivio di Stato e quelli ancora giacenti presso gli Archivi d’origine; ed essendo impossibile, almeno per il momento, reperire presso l’Archivio Centrale dello Stato in Roma i rapporti informativi sui «partiti politici e associazioni diverse», inviati dalle autorità provinciali ai competenti Ministeri.
Per le prime ricerche ci siamo serviti di un pessimo elenco manoscritto di titoli, posseduto dall’archivio Storico del Comune di Messina, e delle scarse notizie sulla stampa periodica, pubblicate nelle numerose Guide commerciali e turistiche messinesi. Per la scelta dei titoli cosi raccolti ed ancora da raccogliere, abbiamo poi spogliato gli inventari topografici e gli schedoni (ove esistenti) e consultato direttamente le collezioni di numerose biblioteche pubbliche e private di Messina (duramente colpite dal terremoto del 1908 e dalle incursioni aeree della guerra recente), della provincia e di Catania, rintracciando esemplari più о meno completi di numeri unici, quotidiani e periodici socialisti ed operai nelle seguenti:
- Messina: Biblioteca Universitaria (governativa).
- Archivio Storico del Comune (che conserva in un indescrivibile disordine gli esemplari posseduti).
- Biblioteca del Gabinetto di Lettura (privata).
- Mistretta: Biblioteca Comunale.
- Catania: Biblioteca Civica e Ursino-Recupero.
Abbiamo altresì reperito alcune collezioni di periodici, più о meno complete, e diversi numeri unici presso il signor Tommaso Cannarozzo, i figli del fu Tommaso De Francesco, l’ing. Giovanni Lo Sardo e l’on. Giuseppe Toscano, tutti di Messina, che sentiamo di dovere ringraziare anche per le utili informazioni forniteci sulle vicende del movimento operaio e socialista messinese.
Per il controllo ed il necessario completamento delle ricerche, abbiamo infine consultato il catalogo e le raccolte di periodici messinesi, posseduti dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze in numero veramente notevole.
La descrizione di ogni periodico compreso nel presente lavoro si compone di due parti. La prima più strettamente bibliografica contiene la descrizione dei dati, per cosi dire, esterni del periodico, con le rispettive variazioni, e cioè: titolo, sottotitolo, motto, luogo di pubblicazione, luogo di stampa, tipografia, durata (con le eventuali sospensioni, supplementi, sequestri, censure), periodicità (con le eventuali irregolarità, numerazioni errate, ecc.), direttore, gerente, formato, pagine ed eventuali caratteristiche tipografiche. La seconda consiste invece in una monografia, più о meno estesa e approfondita a seconda dell’importanza storica del periodico, nella quale si intendono fornire ai lettori ed agli studiosi oltre ad alcuni brevi lineamenti sulla storia del periodico e del gruppo a cui esso fa capo, tutti gli elementi che possono essere di orientamento e sussidio nella ricerca. Il lettore avrà cosi a sua disposizione uno strumento di indagine e di lavoro che supera i limiti di una bibliografia e che costituisce già un tentativo di cronaca, о meglio di cronistoria, del movimento operaio e socialista su scala provinciale; tanto più che, per dare una prima idea del processo di formazione e di sviluppo del movimento operaio e socialista della provincia di Messina, ci siamo sforzati di cogliere di volta in volta quel filo logico che lega fra loro i periodici, integrando le eventuali lacune rriediante lo spoglio dei seguenti quotidiani d’informazione:
- 1) Politica e Commercio, «Giornale di Messina», Messina, 1860-1934.
- Messina, Biblioteca Universitaria, M.-C., Per. 201. (La raccolta comincia con l’a. 1860 e finisce con l’a. 1896. È discontinua dal 1860 al 1876).
- Messina, Istituto di Storia della Facoltà di Magistero. (La raccolta comprende i n. dal 4 genn. 1865, a. XIII, n. 1, al 29 die. 1866, a. XIV, n. 104).
- Messina, Archivio Storico del Comune. (La raccolta è composta di pochi n. relativi agli anni seguenti: 1864, 1866, 1868-71, 1877, 1879-80, 1886-87, 1889, 1892-93, 1903).
- Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Ge, 1, 581. (La raccolta comincia con l’a. 1870 e finisce con l’a. 1934).
- 2) L’Aquila Latina, « Giornale politico », Messina, 1861-1908.
- Messina, Biblioteca Universitaria, M.-C., Per. 184. (La raccolta comincia con il 1862 e finisce con l’a. 1892. È discontinua dal 1862 al 1882).
- Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Ge, I, 79. (La raccolta comincia con l’a. 1870 e finisce con l’a. 1908).
- 3) La Gazzetta di Messina, « Ufficiale per le inserzioni degli atti amministrativi e giudiziari, quotidiano », Messina, 1863-1943.
- Messina, Biblioteca Universitaria, M.-C., Per. 201. (La raccolta comincia con l’a. 1873 e finisce con l’a. 1942).
- Messina, Istituto di Storia della Facoltà di Magistero. (La raccolta comprende i n. dal 3 genn. 1864, a. II, n. 1, al 31 die. 1867, a. V, n. 248).
- Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Ge, II, 334. (La raccolta comincia con il 1870 e finisce con il 1943).
I periodici di Messina, sono stati disposti in ordine cronologico, secondo la data di inizio delle pubblicazioni. Quando non è stato possibile accertare con sicurezza tale data, elemento determinante per l’ordinamento è stato in genere la data presunta d’inizio, posta fra parentesi quadre e seguita da quella del primo numero reperito.
I periodici della provincia di Messina sono disposti per ordine alfabetico di località, e, dentro la località, per ordine cronologico.
Opportuni rinvìi collegano fra loro i periodici che, nel corso della rispettiva esistenza, abbiano cambiato il titolo о pubblicato dei numeri unici con titolo diverso.
Di ogni periodico è data la collocazione dell’Archivio Storico del Comune di Messina, della Biblioteca del Gabinetto di Lettura di Messina, della Biblioteca Civica e Ursino-Recupero di Catania, e indicazioni relative al privato possessore che ce ne ha permesso la consultazione, nel caso in cui gli esemplari posseduti da codesti enti о cittadini siano di una certa consistenza о integrino quelli scompleti della Biblioteca Universitaria di Messina, della Biblioteca Comunale di Mistretta e della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, delle quali invece è data in ogni caso la segnatura.
Dei fogli non reperiti, ma la cui esistenza è attestata da qualche fonte, è indicato il titolo, il luogo di pubblicazione, la data certa о presunta (in quest’ultimo caso fra parentesi quadre) ed altre eventuali indicazioni, nonché la fonte da cui sono state tratte.
Il volume è infine chiuso da un indice alfabetico dei titoli (descritti о semplicemente citati) e da indici alfabetici dei nomi delle persone, dei luoghi, delle tipografie.