Home > Periodici per data > Rivolta

Bettini-0256

La Rivolta

periodico anarchico


Durata: 1904-1904


Scheda elaborata da L. Bettini:

  • Sottotitolo: Periodico anarchico.
  • Luogo di pubblicazione: Messina.
  • Tipografia: Messina, Tip. del Secolo.
  • Durata: [ag. 1904 (a. I, n. 1)] 26-27 ag. 1904 (a. I, n. 2) 22-23 sett. 1904 (a. I, n. 5).
  • Periodicità: Settimanale.
  • Direttore: [Giuseppe Prestandrea e Luigi Sassone, redattori].
  • Gerente: Carmelo Egitto.
  • Formato: cm. 27,5 × 38,5.
  • Pagine: 4.
  • Colonne: 3.

FN: GF. B. 73. 13. (Alla raccolta manca il n. 1).


Giornaletto di propaganda anarchico-individualista. Redatto da L. Sassone e G. Prestandrea, cessò le pubblicazioni in seguito all’arresto e alla condanna di quest’ultimo, a due mesi di carcere, per affissione di manifesti astensionisti non autorizzati. Cf. G. Cerrito, I Periodici di Messina. Bibliografia e storia, Milano 1961, pp. 117-18.


 


da Cerrito Gino, I periodici di Messina…, p. 117-118:

Nell’agosto 1904, mentre i socialisti-anarchici messinesi, stanchi delle battaglie sostenute contro le autorità governative e contro i gruppi antiorganizzatori del Movimento, si esaurivano nella attività esclusivamente sindacalista rivoluzionaria, in polemica con i dirigenti della locale C.d.L.; Giuseppe Prestandrea, rimasto legato ad un individualismo istintivista retorico e negativo, e Luigi Sassone, che pure svolgendo attiva propaganda anarco-sindacalista si dichiarava individualista intransigente, pubblicavano il periodico La Rivolta, che cessava definitivamente nel settembre, per l’arresto e la condanna a 2 mesi di carcere del Prestandrea, resosi colpevole di affissione di manifesti astensionisti non autorizzati (per i nomi dei redattori del periodico, cfr. Germinal!, 13-14 ag.1904, a. I, n. 33. Per l’arresto e la condanna del Prestandrea, cfr. La Rivolta, 22-23 sett. 1904, a. I. n. 5 e Germinal!, 29-30 ott. 1904, a. I, n. 44).

Rivestono un certo interesse per la storia del movimento anarchico locale, in particolare, ed italiano, in generale: le estese cronache polemiche sul funzionamento della C. d. L. di Messina, già iniziate da Salvatore Frodà nell’Avvenire Sociale; i resoconti amministrativi del periodico; le corrispondenze dei gruppi anarchici di Roma, Reggio C., Pisa, Bari, Cagliari, Trapani, Pantelleria e S. Filippo del Mela; e la « piccola posta » della redazione.

Confermano la negativa posizione istintivista dei redattori le dichiarazioni programmatiche di indirizzo anti-organizzativo ed anti-socialista, pubblicate nei n. 4 e 5 (rispettivamente del 10-11 e 22-23 sett. 1904) col titolo: «Compagni». Di scadente contenuto ideologico sono pure i retorici articoli — in genere anonimi — contro la guerra ed il militarismo, contro il clero, contro il parlamentarismo, e le generiche requisitorie contro la società borghese.

 Collegamenti agli archivi
Servizio bibliotecario nazionale: http://id.sbn.it/bid/TO01519738
International Institute of Social History (IISG, Amsterdam): https://hdl.handle.net/10622/C2440817-B21F-4D0D-9D7C-2C2C125A17E6

Uscite:

  • anno 1
  • [n. 1 (1904, ag.)]
  • n. 2 (1904, 26-27 ag.)
  • n. 3
  • n. 4 (1904, 10-11 sett.)
  • n. 5 (1904, 22-23 sett.)


Anche: questo titolo sulla RebAl (Rete della Biblioteche Anarchiche e Libertarie)

Red. della scheda: Leonardo Bettini