Home > Periodici per data > Pro calcagno e contro il domicilio coatto
Bettini-0225
Pro calcagno e contro il domicilio coatto
numero unico del Comitato di agitazione per l’abolizione del domicilio coatto
Durata: 1902 (n.u., 30 genn.)
Scheda elaborata da L. Bettini:
Sottotitolo; Numero unico del Comitato di agitazione per l’abolizione del domicilio coatto.
Luogo di pubblicazione: Messina.
Tipografia: Messina, Tip. Mazzini.
Durata: 30 genn. 1902.
Periodicità: Numero unico.
Pubblicato per iniziativa del Comitato cittadino messinese — cui aderivano, oltre vari indipendenti, gli anarchici e i rappresentanti dei Partiti popolari — à sostegno della campagna per l’abolizione del domicilio coatto. Simbolo di tale agitazione era divenuto, in quel periodo, l’anarchico Pietro Calcagno (allora relegato a Ventotene), delle cui vicende al coatto si stava intensamente occupando tutta la stampa progressista.
11 foglio (non reperito), è citato in L’Avvenire Sociale (Messina), a. VII, n. 4 (22 genn. 1902), sq. Cf. anche, Popolo! Popolo! (Piubega), a. I, n. 3 (9 febb. 1902), p. 16, dal quale rilevo le seguenti notizie: “Collaborarono in detto numero unico: Amilcare Cipriani; Aw. Luigi Molinari; Prof. Gioacchino Chinigò; Prof. Fulci Ludovico; gli onorevoli Giovanni Noè ed Ettore Socci; Felice Vezzani, Ettore Sottovia, Pilade Caiani ed altri”.
da Cerrito Gino, I periodici di Messina…, pg. 82:
Nella seconda metà del 1901, l’agitazione contro il domicilio coatto venne ripresa per effetto delle nuove deportazioni, iniziate con quella dell’anarchico Pietro Calcagno. Nel gennaio 1902, il Comitato cittadino messinese, a cui aderivano gli anarchici, che l’avevano promosso, i rappresentanti dei« Partiti popolari » e vari indipendenti, pubblicò questo numero unico, al quale collaborarono Amilcare Cipriani, Luigi Molinari, Ferdinando Puglia, l’On. Ettore Socci, Felice Vezzani, Ettore Sottovia, Tommaso Cannizzaro, Pilade Caiani ed altri.
Il numero unico non è stato da noi rintracciato. Per le notizie su riportate cfr. L’Avvenire Sociale, 22 genn. 1902, a. VII, n. 4 e sg.
Anche:
questo titolo sulla RebAl (Rete della Biblioteche Anarchiche e Libertarie)
Red. della scheda: Leonardo Bettini