Home > Periodici per data > Demolitore
Bettini-0262
Il Demolitore
foglio anarchico
Durata: 1905-1905
Scheda elaborata da L. Bettini:
- [Sottotitolo: foglio anarchico]
- [Motto: I cosidetti grandi sono tali perché noi siamo in ginocchio … Leviamoci e saremo liberi. (Loustolat) – Anarchico è il pensiero e verso l’anarchia va la storia (Bovio) – Non si edifica che demolendo! non si fa l’ordine che sul disordine e l’anarchia (Tito Zanardelli)]
- Luogo di pubblicazione: Firenze.
- Tipografia: Firenze, Tip. Il Commercio [Via S. Niccolò 29 – Firenze]
- Indirizzo del giornale: presso la tipografia
- Durata: 15 sett. 1905 (a. I, n. 1) — [29 ott. 1905 (a. I, n. 4)].
- Direttore: Camillo Signorini.
- [Gerente responsabile: Giuseppe Aiazzi]
- [Redattori: Camillo Signorini e altri]
- [Colonne: 4]
Non reperito. Cf. Il Libertario (La Spezia), a. III, n. 110 (21 sett. 1905): “L’annunziato confratello anarchico II Risveglio Libertario [?], che si convenne invece dargli il più consentaneo nome Il Demolitore, è già uscito col 15 corr., e, come era prevedibilissimo, è stato sequestrato per ben 6 articoli…” Incriminati anche i due n. successivi. Cf. Il Libertario, cit., n. 114, del 19 ott. 1905.
La Gioventù Libertaria (Roma), nell’interessante scritto: Quei Signori… Interessante pubblicazione riguardante le gesta di certi “novatori” (? !) dell’anarchismo, etc. (a. II, n. 14, del 30 mar. 1907), in cui viene polemicamente rievocato il processo di formazione e l’operato dei primi gruppi di individualisti in Italia, definisce Il Demolitore “un giornale semi-individualista… che ebbe poco successo e che poco tempo dopo cessò le sue pubblicazioni” e c’informa che venne fondato da Camillo Signorini, in collaborazione con altri elementi del gruppo fiorentino.
Numeri disponibili e luoghi di conservazione:
ACS MGG miscellanea b.127: n.3 e n.4
ASP: copia digitale n.3 e n.4
Red. del complemento: Archivio Storico Popolare (ASP) di Medicina BO:
Commenti: vi è riportato: “si pubblica per offerte volontarie”. Furono sequestrati tutti i numeri, il gerente responsabile subì una pesante condanna. Riguardo il sequestro del n.4 il procuratore generale scrive al ministro di grazia e giustizia: “in ogni suo articolo e nel suo intero contesto, è un attacco feroce e brutale […] dell’Autorità […] contiene i delitti di offesa al Re, d’istigazione al regicidio ed all’attentato ed insurrezione contro lo Stato e la Società per far trionfare l’anarchia, di vilipendio dell’esercito per esporlo all’odio e al disprezzo della cittadinanza […] di provocazione all’odio fra le varie classi sociali […] È il quarto sequestro di questo abominevole giornale che sempre ho sequestrato e sempre sequestrerò”; e via andare fra “delitti e d’oltraggio a tutte le religioni”, “d’offese ai buoni costumi”, “minaccie di distruzione dell’ordine monarchico” fino a domandare al ministro, alias Vostra Eccellenza, l’ordine di presentare querela ai “furenti anarchici”, alla “sozza canaglia” che lo offende con “basse contumelie”, a “tutela del decoro della magistratura”.
Cfr.:
- DBAI vol.2 Signorini Camillo ad nomen;
- L’Aurora, a. 2 n. 38 (16 sett. 1905) e a. 3 n. 13 (31 mar 1906), Ravenna;
- Avanti!, a. 9 n. 3161 (19 sett. 1905), a. 9 n. 3173 (1 ott. 1905) e a. 10 n. 3303 (9 febb. 1906);
- L’Agitazione, a. 9 n. 25 (22 sett. 1905), a. 10 n. 6 (16 febb. 1906) e a. 10 n. 13 (14 apr. 1906), Roma;
- Il Libertario, a. 3 n. 117 (9 nov. 1905), a. 4 n. 131 (15 febb. 1906) e a. 4 n. 137 (29 mar. 1906), La Spezia.
Uscite:
- anno 1
- n. 1 (1905, 15 sett.)
- n. 2
- n. 3 (1905, 14 ott.)
- n. 4 (1905, 29 ott.)
Anche:
questo titolo sulla RebAl (Rete della Biblioteche Anarchiche e Libertarie)
Red. della scheda: Archivio Storico Popolare (ASP) di Medicina BO,
Leonardo Bettini