Home > Periodici per data > Guerra sociale

Bettini-0375

La Guerra sociale

settimanale anarchico interventista


Durata: 1915-1915


Scheda elaborata da L. Bettini:

  • Sottotitolo: Settimanale anarchico interventista.
  • Motto: “… E’ inutile sperare giustizia se non dall’anima di una carabina” Giuseppe Garibaldi.
  • Luogo di pubblicazione: Milano.
  • Tipografia: Milano, Tip. Moderna.
  • Durata: 20 febb. 1915 (a. I, n. 1) — 24 apr. 1915 (a. I, n. 6).
  • Periodicità: Settimanale.
  • Gerente:
    • Aurelio Galassi.
    • Dal 20 mar. 1915 (a. I. n. 4): Edoardo Malusardi.
  • Formato: cm. 30 × 42,5.
  • Pagine: 4.
  • Colonne: 4.

FN: G.

BA: Fondo Fabbri, n. 121.

MN: Giorn. M. 98/15. (Alla raccolta manca il n. 2).

Bibl. — Per una maggiore comprensione della posizione degli anarchici interventisti, si veda: P.C. Masini, Gli anarchici italiani tra “interventismo” e “disfattismo rivoluzionario” (Lettera alla redazione, con risposta di Aldo Romano), in “Rivista Storica del Socialismo”, a. II, n. 5 (genn.-mar. 1959), pp. 208-212; U. Fedeli, Note sul 1914-1918. Gli anarchici e la guerra, in Volontà” (Napoli), a. IV, (1949-50), n. 10, pp. 622-28; n. 11, pp. 684-89 (fornisce anche brevi profili di’ Libero Tancredi, Maria Rygier e Oberdan Gigli); G. Cerrito, L’antimilitarismo anarchico in Italia ne! primo ventennio del secolo, Pistoia 1968, passim.


E’ il foglio degli anarchici interventisti, che già nell’ottobre del 1914 avevano lanciato a Roma, il n.u. l.a Sfida (vd.). Al giornale, la cui uscita era stata annunciata sulle colonne del Popolo d’Italia di Mussolini, collaborarono, fra gli altri, Mario Gioda, Massimo Rocca (“Libero Tancredi”), Maria Rygier e Oberdan Gigli. Di quest’ultimo è l’articolo programmatico (Perchè siamo interventisti, a. I, n. 1), nel quale si tornava a ribadire quell’identità “guerra-rivoluzione”, con cui il gruppo redazionale giustificava la propria posizione interventista. Vi si legge, fra l’altro: "Questa nuova Guerra Sociale difende il pensiero e l’azione degli anarchici che sostengono oggi la collaborazione di tutte le classi sociali per impedire il predominio tedesco nel mondo e per risolvere i problemi borghesi che ancora non permettono l’impostazione dei problemi sindacali e libertari”. Premesso poi, che “noi accettiamo o rinneghiamo i fenomeni più terribili della storia — la guerra e la rivoluzione — secondo lo spirito che li anima” e che quindi “accettiamo la guerra per evitare una oppressione”, conclude invitando i lavoratori a non estraniarsi dal conflitto, perchè il danno del vassallaggio nazionale si ripercuoterebbe su di loro.


segue: La Sfida (Roma, ott. 1914)


Firme:
Angiolina Algieri, l’amico di Vautrin, Astarte, M. Benedetti, Silvio Colla, Brunetto D’Ambra, Raffaele De Rango, Massimo Del Ciotto, Sabatino Di Loreto, l’Emiliano, Emilio, Emme, Adolfo Fanelli, Bellalma Forzato-Spezia, Aldo Franceschelli, G. Fraschini, Aurelio Galassi (ger.), Oberdan Gigli, Mario Gioda, La Guerra sociale, Torquato Malagola, Carlo Malato, il maligno, Edoardo Malusardi (dir.), A. Moroni, noi, l’ombra, Oric, Michele Pantaleo, Attilio Paolinelli («Squilla di guerra: inno dei fasci interventisti»), dottor Piero, Mario Poledrelli, Maria Rygier, Effabo Scaramelli, A. P. Scera, Armando Senigallia, il solitario, Spartaco, Libero Tancredi

Citazioni: Michele Bakounine, Giuseppe Garibaldi

 Collegamenti agli archivi
Servizio bibliotecario nazionale: http://id.sbn.it/bid/CFI0355790
Biblioteca Franco Serantini:  http://bfsopac.org/cgi-bin/koha/opac-detail.pl?biblionumber=34541
International Institute of Social History (IISG, Amsterdam): https://hdl.handle.net/10622/809967A8-4F1B-4F09-9DBD-C811118075EC

Uscite:

  • anno 1
  • n. 1 (1915, 20 febb.)
  • n. 2 (1915, 27 febb.)
  • n. 3 (1915, 10 mar.)
  • n. 4 (1915, 20 mar.)
  • n. 5 (1915, 10 apr.)
  • n. 6 (1915, 24 apr.)


Anche: questo titolo sulla RebAl (Rete della Biblioteche Anarchiche e Libertarie)

Red. della scheda: Leonardo Bettini


Parole chiave della scheda

(tra parentesi, il n. di occorrenze)
  • (1) pseud. di Martino Masotti?
  • (54) (1898-1964) — pseud.: “Alfred Fidler”, “G. Renti”, “Hugo Trene”, “Hugo Treni”, “Hugo Treui”, “Hugo Werny”, …
  • (8) o Oberdan Gigli (1883-1949) pseud.: “Nadrebo”, “Nardina Braccetti”, “N. Liggi”, “Yorick”
  • (8) (1884-1973) - pseud.: “Acrimos”, “Altavilla”, “Cosimo Carmas”, “ellete”, “Fides”, “Mario Guidi”, “Idercant”, “Leribo Idercant”, “io me ne infischio”, “Maxim”, “Mirs”, “Novatore”, “Ravachol”, “Ravaschol”, “l. t.”, “Libero Tancredi”, “Ida Torrencelbi”, “Ginio Vesta”