Home > Periodici per data > Alleanza libertaria

Bettini-0301

L’Alleanza libertaria

contro ogni forma di sfruttamento e di autorità


Durata: 1908-1911


Scheda elaborata da L. Bettini:

  • Sottotitolo: Contro ogni forma di sfruttamento e di autorità.
  • Luogo di pubblicazione: Roma.
  • Tipografia:
    • Roma, Tip. Italiana.
    • Dal 20 genn. 1911 (a. IV, n. 117-118): Tip. Dante Alighieri.
    • Dal 18 mag. 1911 (a. IV, n. 119): Tip. Iride.
  • Durata:
    • 8 mag. 1908 (a. I, n. 1) — 20 ott. 1911 (a. IV, n. 134).
    • In precedenza (1 mag. 1908), era uscito, come “numero di saggio”, un Numero unico straordinario per il Primo Maggio.
    • Interrompe le pubblicazioni dall’11 nov. 1910 (a. III, n. 117) al 20 genn. 1911 (a. IV, n. 117-118; speciale per la morte di P. Cori); e da questa data al 18 mag. 1911 (a. IV, n. 119).
    • Suppl.: 1 mag. 1909 (al n. 46, a. II), dal tit. Primo Maggio (vd.).
  • Periodicità: Settimanale.
  • Gerente:
    • Giovanni De Marco Fioritoni.
    • Dal 26 febb. 1909 (a. II, n. 39): Augusto Salvetti.
    • Dal 21 mag. 1909 (a. II, n. 48): Ettore Sottovia, amministratore responsabile.
    • Dall’11 giu. 1909 (a. II, n. 51): Antonio Torriani.
    • Dal 10 giu. 1910 (a. III, n. 97): Rinaldo Tomasselli.
    • Dal 17 giu. 1910 (a. III, n. 98): Ettore Sottovia, amministratore resp.
    • Dal 12 ag. 1910 (a. III, n. 104): Antonio Torriani.
    • Dal 18 mag. 1911 (a. IV, n. 119): Giuseppe Ciaffarri.
  • Formato: cm. 38 × 54.
  • Pagine: 4.
  • Colonne: 5.
  • Note tipogr.: Il n. del 13 ott. 1910 (a. III, n. 113-114), è stampato su carta rossa.

RA: Eff. C. 61. (Alla raccolta mancano i n.: 27, 42, 48, 49, 56-58, 66,67,88,94,112).

FN: G. (Alla raccolta mancano i n.: 3, 8, 19, 21, 22, 34, 37, 39, 43-45, 57-59, 74, 75, 79, 84, 94, 98, 99, 109, 110, 112-118, 133 e 134).

BA: Fondo Fabbri, n. 80. (Possiede i n.: 1-25, 28-31 + il n. di saggio del 1 mag. 1908. Di quest’ultimo n. esiste altra copia, collocata: Fondo Fabbri, n. 99).


Fra le risoluzioni adottate dal 1º Congresso Anarchico Italiano (Roma, 16-20 giu. 1907), era anche la pubblicazione d’un giornale (“ben fatto, grande, a cinque colonne, possibilmente a Roma”), che rispecchiasse la posizione, su scala nazionale, del movimento anarchico organizzato. All’uopo venne anche nominata una commissione, per il lavoro materiale di preparazione, “nelle persone di Sottovia, Fabbri, Del Pozzo e Scaturro di Roma, De Francesco di Messina, Serantoni di Firenze, Smorti di Ancona, Zanotti di Forlì, Rinaldi di Urbino”. Cf. Il Pensiero (Roma), a. V, n. 14 (16 lug. 1907), p. 223. Il Periodico, da denominarsi appunto, L’Alleanza Libertaria, avrebbe dovuto apparire nell’ott. dello stesso anno, tanto che, La Vita Operaia (vd.) di Ancona, che fino a quel momento aveva svolto, seppure con carattere di provvisorietà, la funzione di “organo nazionale” del movimento anarchico, in seguito alla risoluzione del Congresso, riprese il suo carattere di foglio locale. Evidenti difficoltà obbligarono, tuttavia, a differire di alcuni mesi il progetto e si dovette attendere il mag. 1908, per dare il via alle pubblicazioni.

Il giornale — che a chiarimento della linea politica cui intendeva attenersi, pubblicò fin dai primi n. Il nostro programma, di E. Malatesta (in Appendice ai n. 8, 9, 14, 22 e 32, del 26 giu., 3 lug., 7 ag., 9 ott. 1908 e 8 genn. 1909) — iniziò subito un paziente lavoro di riorganizzazione del movimento, favorendo, in particolare, la formazione di federazioni regionali. Vd., ad es., nella rubr. L’Internazionale Anarchica, gli art.: Il Convegno Anarchico Maremmano (firmato: “Il Relatore”), a. I, n. 2, del 15 mag. 1908 : Fedarazione anarchica maremmana, a. I, n. 5, del 5 giu. 1908; Federazione anarchica umbra, a. I, n. 9, del 3 lug. 1908; Convegno anarchico laziale, a. II, n. 73, del 10 dic. 1909; Convegno anarchico emiliano-romagnolo, a. IV, n. 124, del 22 giu. 1911 etc.

Rispetto ai problemi sindacali e del lavoro, L’Alleanza Libertaria, preoccupata di mantenere i legami con gli ambienti operai di base, si pronunciò favorevolmente nei confronti della partecipazione anarchica all’attività delle Camere del Lavoro e delle associazioni operaie in genere. A Roma sostenne, in particolare, le lotte della Lega Generale del Lavoro — sorta nell’ag. 1907, per iniziativa d’un gruppo di anarchici e sindacalisti rivoluzionari, staccatisi dalla troppo riformista C.d.L., nella quale, tuttavia, rifluì, circa due anni dopo — appoggiando anche l’elezione di elementi anarchici, a cariche amministrative. Per la posizione del giornale di fronte ai problemi sindacali, vd. comunque, L. Fabbri, Come e perchè siamo sindacalisti, a. I, n. 16, del 28 ag. 1908; E. Sottovia, Discutendo di sindacalismo. Sindacalismo e anarchismo, a. I, n. 18, dell’11 nov. 1908; V, De Vita, Obiezioni in voga all’organizzazione operaia, a. II, n. 46, del 23 apr. 1909; e, nella rubr. In giro per Roma: Le elezioni alla Lega Generale del Lavoro, a. I, n. 12, del 31 lug. 1908.

Nel corso del 1909, il giornale dovette impegnarsi in una campagna per gli arrestati alla manifestazione (terminata con un eccidio, avendo la polizia sparato sul corteo al funerale di un operaio morto in un incidente di lavoro), del 2 apr. 1909, in Piazza del Gesù, a Roma. (Un anno dopo, quando altri morti si ebbero nel corso di un’agitazione a Bari, l’organo anarchico invitò apertamente i lavoratori ad armarsi, giacché “riconosciamo indispensabile nei rivoluzionari veri il diritto di contrapporre alle armi omicide uguali strumenti che sappiano pareggiare se non superare le condizioni offensive dei difensori del trono e della borghesia…”. Cf. Il monito di un eccidio, a. III, n. 105, del 19 ag. 1910). Decise furono inoltre le campagne contro la venuta dello czar in Italia (1909) e contro l’emigrazione italiana in Argentina. Vd., ad es.. Contro la reazione nella repubblica Argentina (firmato: “Le Fedarazioni ed i Gruppi Anarchici d’Italia”), a. III, n. 102, del 15 lug. 1910; “Doctor Fiamma”, Manifestazioni contro la reazione Argentina, a. III, n. 103, del 22 lug. 1910; Contro la reazione Argentina, a. III, n. 104, del 12 ag. 1910. Nel corso dell’ultima annata, infine, il giornale ha dedicato largo spazio per la liberazione di Maria Rygier.


cop. di «L’Alleanza libertaria : contro ogni forma di sfruttamento e di autorità», anno 1, n. 1 (Roma, 8 maggio 1908)

 


ASFAI (2023): C1P3 M1
1909, II 64

Firme:
A
Acratico (Mar del Plata), Adamas, Agilulfo (Firenze), Aglae (Carrara), Eugenio Agostinucci (Nizza), Alessio Aladin (Livorno), Carlo Alessandrelli (Chieti), Giuseppe Alfonso (Sciacca), l’alleato di guardia*, E. Almada, Alter ego, Amedeo Altoviti, l’amministrazione*, Anarchico* (Iglesias), A. Anastasi, Giuseppe Angelelli (Fabriano), l’animale* (Bangkak), Argo (San Paulo del Brasile), Aristarco (Romagna), Astréa (Parigi), l’astrologo*, Athos, Aureliano*, G. Avelle (Torino),
B
Ettore Babini, Alfredo Bagaglino, Ugo Baldasini, U. Bambini, barbaricino ribelle (Tabarka, Tunisia), Baracca (Livorno?), Duilio Baroni (Firenze), Alfredo Becattini, D. Bellagarrighe, Achille Belloni (Firenze), Giuseppe Belloni (Firenze), Augusto Benedetti (Civitavecchia), Guido Benigni, Alessandro Berkman (New York), Luigi Bertoni, G. Bianciardi (Boccheggiano), Pasquale Binazzi, Blazquez De Pedro, Ferrucio Boldrini (Siena), Guglielmo Boldrini (Siena), A. Bonucci (Castagnato Carducci), Armando Borghi, L. Borghini (gruppo CA: Milano), Sirinalde Borrani (Spoleto), A. Bourland (Torino), Aldo Bozzani, Luigi Branchi, Aldo Brandini (Torino), Antonio Brasili, Oscar Breschiani (Pietrasanta), M. Bruscherini (Francia), Alfredo Bruschi (Ravenna), Flavio Busonera (Oristano),
C
G. Caccamo (Ybor City: Florida), il cacciatore* (Fano), Vittorio Cagnoli (Parigi), Ludovico Caminita, G. Campo (Torino), Alfredo Cancellieri (Forlì), Aldo Candolfi (Senigallia), Carmelo Carletti (Roma), Pietro Carminati (Milano), Torquarto Castelli (fascio anarchico Ferrer: Senigallia), Augusto Castrucci, Catilina, Edoardo Catella, Aristide Ceccarelli, Mario Ceccarelli (Spoleto), Domenico Cellamare (Roma), Emilio Ceraglioli (Londra, Glasgow), Riego Cesari (Siena), Renato Chaughi [René Chaughi], Nicola Checchia, Pietro Chiappelli (Savona), Giuseppe Ciaffari, Cialtrone, Alfredo Cianchi (San Giovanni Valdarno), Livio Ciardi, Guido Ciarrocca (Firenze), Francesco Cini (Alessandria d’Egitto), Ciniforbi, un compagno*, il compilatore*, Tommaso Concordia (della terra dei mercenari ex-redattore dell’Alba), Michele Condelli (Giocosa Ionica: Reggio Calabria), Augusto Consani, Renato Conterio (Mantova), Ch. Cornelissen, il corrispondente*, Costritto* (Collestalle), Vittorio Cravello (Los Angeles), P. Curto (Torino),
D
Roberto D’Angio, Estero D’Ornica, Alcesto De Ambris (S. Paulo: Brasile), Tommaso De Fazi (Civitavecchia), Tommaso De Francesco, Anna dé Gibli, Palmiro de Lidio, Pietro De Renzis, Virgilio De Vita, Egidio Dei (Napoli), Giuseppe Del Bravo, Nicola Del Pozzo, Giustino Desideri (Terni), Massimo Diabeti (Siegfried, Neu Kensington: Pa), Ottavio Dinale, Dinamitardo, Doctor Flamma, Annibale Duccini, Duvicu (Pittsburgh: Pa),
E
Egizio* (Egitto), Giorgio Engel [i martiri di Chicago], Epifane (Milano), l’Errante (Londra), Esplotado (Genova), Esplotador (Ginevra), l’ex richiamato anarchico* (Sant’Alberto di Ravenna),
F
Luigi Fabbri, l’abate Faria*, Dalmazio Falcioni (Fano), Plinio Farini, Raimondo Fazzio, G. Fedele (Milano), Ferbice, A. Ferrari (gruppo CA: Milano), Sante Ferrini, Ficcanaso, Samuele Fielden [i martiri di Chicago], Luigi Filicè, Fiordalisi (Perugia), dott. Ferrucio Fiorioli (Venezia), Giovanni Fioritoni De Marco*, Adolfo Fischer [i martiri di Chicago], doctor Flamma (Venezia), Salvatore Fois (Iglesias), Folgorite, la Folla, Folletto, Giovanni Forbicini, Leo Foriero, dott. Sebastiano Forteleoni (Iglesias), Anatole France, Giacinto Francia (Trani), Alessandro Francini (Firenze), Adriano Freedom, Furius,
G
Gabelli, Galileo Gagliani (Firenze), Senere Gallo (Ancona)/Senor Gallo, Giacomo Ganzaroli (S. Maria Maddalena), Terenzio Gardesio, Gavroche, il piccolo Gavroche* (Jesi), Caserio Geri (Siena), G. Ghigini (gruppo CA: Milano), Vittorio Ghigini (Milano), Rodolfo Giaccoli (Senigallia), G. Giannoni (Porta Nuova: Milano), Paolo Giordano (Parigi), Mario Giorgi, Secondo Giorni, Giugelona, Goliardo, Pietro Gori, Serafino Grandi (Candelo), Francesco Grifoni (consigliere repubblicano: Castelferretti), Pietro Gualducci (Londra), Jules Guesde, Giuseppe Gugino, Aristodemo Guidi (Rosario: Argentina),
H
Hicenboncain, Humanitas,
I
L’Incaricato, Ignotus, io*, Ogir Izrabit [?] (Pergola),
J
Vittorio Jaffei (Nizza), Francesco Jovene (Parigi),
K
Abdul Hamid Kan (Salonico) [Nemo], Pietro Kropotkine,
L
Ermanno Lange (Milano), Agostino Lanzillo, Giuseppe Lapi, Alceo Latini, Leandro, Levanzar (Piombino), Libero (Bologna), Libertario (Senigallia), Lidia, Luigi Lingg [i martiri di Chicago], Anselmo Lorenzo, Francesco Lucarelli, Gino F. Luchini (Roma), Lucifer (Detroit), Lucifero (Ancona), Giovanni Lusini,
M
C. Magri (Forlì), Errico Malatesta, Agostino Manetti (Ravenna), Manfredi*, Ottorino Manni, Paolo Mantica, Enrico Marcussi (Grosseto), Ercole Mariani (Milano), S. Mariani (Francia), Egisto Marianucci, Frank Mariucci (Plainsville: Pa), Remo Marsigliani, P. Martino (Torino), Agostino Masetti (Ravenna), G. Massa (Torino), Mastr’Antonio, Ennio Mattias (“Schiavo Libero”), Giuseppe Mazzini, Virgilio Mazzoni (Pisa), Guglielmo Medaglia, M. Meitousse, Enrico Meledandri (Bergamo, Treviglio), Otello Menicagli (Livorno), Alberto Meschi (Mar del Plata), la Mina*, Misantrope (Castagneto Carducci), Federico Mola (Chieti), Temistocle Monticelli, A. Mortara (Torino),
N
Sigfrido Nacht (Londra), Cesare Naldini (Spoleto), Oscar Neebe [i martiri di Chicago], Nemesi, Nemo (Castel S. Pietro), Neofilo (Rocca Imperiale), Sante Neri (San Pietro in Vincoli: Roma), Nettuno* (Piombino), il Notturno* (Fano),
O
Riego Ofsari, Olforar…?* (Fabriano), Giulio Omicini (San Zaccaria), un opario* (Iesi), Oreste Oradei, l’orecchio di Dionisio*, Ubaldo Orlandini, Filippo Ottanieri (Roma),
P
Alfredo Paccara (Parigi), Vincenzo Palmarella (Pantelleria), Attilio Paolinelli (Grottaferrata), Gaspero Parenti, Giuseppe Parma (Pietrasanta), Gino Parodi, Alberto Parson[s] [i martiri di Chicago], Umberto Pasella, Pietro Pasini, D. Pazzi, Spartisco Pesanto (Fabriano), Ugo Pierantoni (Milano, Senigallia), Aristide Pratelle, Proserpina (Ancona), Vittorio Puffich,
Q
Giacomo Quarantini, Quasimodo,
R
Pietro Ramus, Biagi Raniero (Campiglia Marittima), Rascolniscoff (Faenza), Ravachol, un redattore*, la redazione*, Giulio Fabio Redi (Firenze), Refrattario*, il relatore, Ribelle* (Bologna, Civitavecchia), vice Ribelle*, un richiamato*, Rinaldi, R. Rocher (Internazionale anarchica), N. Rogdaeff (Russia), Ruffo Romagnoli, Giovanni Romiti (Pontremoli), dottor Luigi Romualdi, Giuseppe Rossi (Ostra), Cinti Ruggero, Maria Rygier,
S
Riccardo Sacconi (Roma), Augusto Salvetti (gerente responsabile), Firminio Salvochea, Sancio Pancia (Piombino), Ferruccio Santarelli, Filiberto Santarucchi (Piombino), Giuseppe Sartini, Angelo Sasso (Ginevra), Satana, Antonio Sbressa (Sardegna), Augusto Scapuzzi (Livorno), Ignazio Scaturro, Schiavo Libero (Roma), Michele Schwab [i martiri di Chicago], avv. Carlo Scimonelli, Scintilla, Seked, Armando Senigallia (Ancona), Mario Senigalliesi (Ancona), Fortunato Serantini, A. Shapiro (Internazionale anarchica), Sichel, E. Silena (Torino), Simplicissimus (Faenza), Guglielmo Sintoni (Erbosa: Ravenna), Adelmo Smorti, Cesare Sobrito (Torino), Orso Solarini, un soldato*, un soldato antimilitarista* (San Giovanni Valdarno), E. Sordini (Francia), Ettore Sottovia, Souvarine, Spartaco, Augusto Spies [i martiri di Chicago], Emilio Spinaci (Iesi), Furio Spinaci (Jesi), Spartaco Stagnetti, Carlo Stincardini (Perugia), Svoboda*,
T
Cornella T.*, un tale*, Tartarin da Tarascona, Fernando Tarrida Del Marmol, M. Tersky, Rinaldo Tomaselli, Antonio Torriani (gerente responsabile), Augusta Toti (Spoleto), Cesara Toti (Spoleto), Ottorino Toti (Spoleto), Giuseppe Tozzi (Rieti), Triboulet (Genova), Georges Tsieopoulos (Athene), I. Turner (Internazionale anarchica),
U
uno di noi*, Agostino Urbani (Fiano Romano),
V
Oreste Valentini (Roma), Valliant*, un vecchio internazionalista*, la vedetta*, Victor Vesani (Nizza), Vindice, Vindicio (Piombino), Giacomo Vitali (Spoleto), Francesco Vivaldi (Viareggio), Sylva Viviani,
W
I. Wilquet (Internazionale anarchica),
X
Vera Xenici,
Z
Antonio Zamboni, G. Zanelli (Montevideo), Oreste Zanelli (Castel Bolognese), Cesare Zanotti, Domenico Zavaterro (Carrara), Giovanni Zizzo (Spoleto), Emilio Zola, …

l’Alleanza libertaria, alcuni anarchici (Parigi), gli anarchici, gli anarchici del gruppo “Paolo Chiarella” (Ancona), gli anarchici (Pontassieve), gli anarchici ed i rivoluzionari Milanesi, gli anarchici fiorentini, il circolo “Carlo Cafiero” (San Zaccaria di Ravenna), il comitato della Lega lavoranti in legno, il comitato provvisorio (Internazionale anarchica), il comitato del Congresso, il comitato razionalista (Senigallia), la commissione esecutiva, alcuni compagni, i compagni di Rimini, la Federazione socialista anarchica del Lazio, il gruppo anarchico (Fano), il gruppo “Carlo Cafiero”, il gruppo comunista-anarchico “I Martiri di Chicago” (Roma), il gruppo autonomo libertario (Piombini), un gruppo di rivoluzionari (Torino), gruppo giovanile anarchico (Fabriano), il gruppo “nè dio ne padrone” (Jesi), i gruppi di Roma, la redazione dell’Alba, Il Risveglio (Ginevra), i sindacalisti ed i simpatizzanti di Civitavecchia, …

 Collegamenti agli archivi
Servizio bibliotecario nazionale: http://id.sbn.it/bid/CFI0370388
International Institute of Social History (IISG, Amsterdam): https://hdl.handle.net/10622/6760CC9A-BEDF-4CC4-B1F1-47CCB1FA9D99

Almeno 14 manifesti anarchici elencati su questo nome. Vedere sul sito Placard

Uscite:

  • anno 1
  • “numero di saggio”: Numero unico straordinario per il Primo Maggio (1908, 1 mag.)
  • n. 1 (1908, 8 mag.)
  • n. 2 (1908, 15 mag.)
  • n. 3
  • n. 4 (1908, 29 mag.)
  • n. 5 (1908, 5 giu.)
  • n. 6 (1908, 12 giu.)
  • n. 7 (1908, 19 giu.)
  • n. 8 (1908, 26 giu.)
  • n. 9 (1908, 3 lug.)
  • n. 10 (1908, 10 lug.)
  • n. 11 (1908, 17 lug.)
  • n. 12 (1908, 31 lug.)
  • n. 13 (1908, 31 lug.)
  • n. 14 (1908, 7 ag.)
  • n. 15 (1908, 21 ag.)
  • n. 16 (1908, 28 ag.)
  • n. 17 (1908, 4 sett.)
  • n. 18 (1908, 11 sett.)
  • n. 19
  • n. 20 (1908, 26 sett.)
  • n. 21
  • n. 22 (1908, 9 ott.)
  • n. 23 (1908, 23 ott.)
  • n. 24 (1908, 30 ott.)
  • n. 25 (1908, 11 nov.)
  • n. 26 (1908, 20 nov.)
  • n. 27 (1908, 27 nov.)
  • n. 28 (1908, 4 dic.)
  • n. 29 (1908, 11 dic.)
  • n. 30 (1908, 18 dic.)
  • n. 31 (1908, 25 dic.)
  • anno 2
  • n. 32 (1909, 8 genn.)
  • n. 33 (1909, 15 genn.)
  • n. 34
  • n. 35 (1909, 29 genn.)
  • n. 36 (1909, 5 febb.)
  • n. 37
  • n. 38 (1909, 19 febb.)
  • n. 39 (1909, 26 febb.)
  • n. 40 (1909, 5 mar.)
  • n. 41 (1909, 12 mar.)
  • n. 42 (1909, 26-mar.)
  • n. 43
  • n. 44
  • n. 45
  • n. 46 (1909, 1 mag.)
  • suppl. al n. 46: Primo Maggio, numero unico
  • n. 47 (1909, 7 mag.)
  • n. 48 (1909, 21 mag.)
  • n. 49 (1909, 28 mag.)
  • n. 50 (1909, 4 giu.)
  • n. 51 (1909, 11 giu.)
  • n. 52 (1909, 18 giu.)
  • n. 53 (1909, 25 giu.)
  • n. 54 (1909, 2 lug.)
  • n. 55 (1909, 9 lug.)
  • n. 56 (1909, 23 lug.)
  • n. 57
  • n. 58
  • n. 59
  • n. 60 (1909, 20 ag.)
  • n. 61 (1909, 27 ag.)
  • suppl. al n. 61 «Al comitato del circolo “Digione” della Palombella» Proserpina per gli anarchici d’Ancona, 1 p.
  • n. 62 (1909, 17 sett.)
  • n. 63 (1909, 24 sett.)
  • n. 64 (1909, 1 ott.)
  • n. 65 (1909, 8 ott.)
  • n. 66-67 (1909, 15-22 ott.)
  • n. 68 (1909, 29 ott.)
  • n. 69 (1909, 5 nov.)
  • n. 70 (1909, 12 nov.)
  • n. 71 (1909, 19 nov.)
  • n. 72 (1909, 26 nov.)
  • n. 73 (1909, 10 dic.)
  • n. 74 [anno 2 o 3?]
  • anno 3
  • n. 75
  • n. 76 (1910, 7 genn.)
  • n. 77 (1910, 14 genn.)
  • n. 78 (1910, 21 genn.)
  • n. 79
  • n. 80 (1910, 4 febb.)
  • n. 81 (1910, 11 febb.)
  • n. 82 (1910, 18 febb.)
  • n. 83 (1910, 25 febb.)
  • n. 84
  • n. 85 (1910, 11 mar.)
  • n. 86-87 (1910, 18 mar.)
  • n. 88 (1910, 25 mar.)
  • n. 89-90 (1910, 2 apr.)
  • n. 91 (1910, 22 apr.)
  • n. 92 (1910, 1 mag.)
  • n. 93 (1910, 6 mag.)
  • n. 94
  • n. 95 (1910, 20 mag.)
  • n. 96 (1910, 27 mag.)
  • n. 97 (1910, 10 giu.)
  • n. 98 (1910, 17 giu.)
  • n. 99
  • n. 100 (1910, 1 lug.)
  • n. 101 (1910, 8 lug.)
  • n. 102 (1910, 15 lug.)
  • n. 103 (1910, 22 lug.)
  • n. 104 (1910, 12 ag.)
  • n. 105 (1910, 19 ag.)
  • n. 106 (1910, 26 ag.)
  • n. 107 (1910, 2 sett.)
  • n. 108 (1910, 9 sett.)
  • n. 109
  • n. 110
  • n. 111 (1910, 30 sett.)
  • n. 112
  • n. 113-114 (1910, 13 ott.), stampato su carta rossa
  • n. 115
  • n. 116
  • n. 117 (1910, 11 nov.)
  • anno 4
  • n. 117-118 (1911, 20 genn.)
  • n. 119 (1911, 18 mag.)
  • n. 120 (1911, 25 mag.)
  • n. 121 (1911, 1 giu.)
  • n. 122 (1911, 8 giu.)
  • n. 123 (1911, 15 giu.)
  • n. 124 (1911, 22 giu.)
  • n. 125 (1911, 29 giu.)
  • n. 126 (1911, 6 lug.)
  • n. 127 (1911, 20 lug.)
  • n. 128 (1911, 27 lug.)
  • n. 129 (1911, 3 ag.)
  • n. 130 (1911, 10 ag.)
  • n. 131 (1911, 17 ag.)
  • n. 132 (1911, 31 ag.)
  • n. 133
  • n. 134 (1911, 20 ott.)


Anche: questo titolo sulla RebAl (Rete della Biblioteche Anarchiche e Libertarie)

Scheda iniziata da: Leonardo Bettini


Parole chiave della scheda

(tra parentesi, il n. di occorrenze)
  • (1) pseud. di Oreste Zanelli (1885-1944)
  • (4) (1885-1942) - pseud.: “Asiago”, “Belluria”, “Lucifero”, “Orondelli”, “Ribelle solitario”
  • (37) (1882-1968), pseud.: “Armando il bracciante ”, “Biarmando”, “Il ciabattino ribelle”, “Gira-Fumo” e “Girafumo”, “Girarrosto”, “Ihgrob”, “Miraglia”, “Gorbih Odnamar”, “Il tessitore lontano”, “Il tessitore sottile”, “Il tessitore sottile e lontano”, “Vattelapesca”, “Armando Vattelapesca”, “Etimo Vero”, “Ettimo Verso”, …
  • (2) (1872-1952) - pseud.: “a. c.”, “L'Archivista”, “Bruto”, “La Commissione di categoria”, “Un compilatore”, “Il fotografo rosso”, “Galfe”, “Germinal”, “Gwynplaine”, “L'In Marcia!”, “N. 84651”, “Noi”, “L'occhio di Pisa”, “Il pensionato”, “La Redazione”, “Spartaco”, “Uno della redazione”, …
  • (9) (....-1919) - pseud.: “Aderisti”, “Aristide”, “Gavroche”, “Libertario”, “Refrattario”
  • (4) (1870-1926) = Henri Gauche, pseud. René Chaghi o Chaugui
  • (1) pseud. di Ettore Molinari (1867-1926)
  • (61) (1877-1935) - pseud.: “Adamas”, “Alter Ego”, “C.L.F.”, “Catilina”, “Fiordaliso”, “Idemille”, “Idem-ille”, “Magister ludi”, “L'osservatore”, “Quand-Même”, “Radames”, “Eva Ranieri”, “Jean Roule”, “Ludovico Schlösser”, “Sifrido”, “Lo spettatore”, “Louis Thieux”, “Topo di biblioteca”
  • (6) pseud. di Ettore Aguggini et di Aristide Ceccarelli (....-1919)
  • (50) (1865-1911) - pseud. “l'Academico”, “Rigo”
  • (4) pseud. di Gioacchino Bianciardi (1885-1942) e pseud. di Giovanni Canapa (1875-1916)
  • (13) (1869-1959) - pseud.: “Acratico”, “Bastignac”, “doctor Faust”, “doctor Mefisto”, “Epi”, “Evening”, “Gragas”, “Linx”, “Virginio Milazzo”, “Precursor”, “il Precursore”, “Rastignac”, “Vessem”
  • (6) a volte Emidio Recchioni (1864-1934); anche “Abdul Hamid Kan” (Salonica!)
  • (2) (1881-1935) detto semplicemente “Neri”
  • (2) pseud. di Giuseppe Manfredi (1883-....)
  • (1) Nicolai Igniatevitch Muzil (1880-1932) pseud. Nicolas Rogdaev
  • (3) pseud. di Armando Tisi (1882-1953)
  • (10) (1878-1945) - pseud.: “Combeferre”, “Vice Gavroche”
  • (9) pseud. di Giosuè Imparato e pseud. di Renato Siglich (1881-1958)
  • (9) pseud. di Gesualdo Crisafi (1867-1954) e pseud. di Augusto Castrucci (1872-1952)