Home > Periodici per data > Pensiero

Bettini-0088

Il Pensiero

organo del Circolo Giordano Bruno


Durata: 1890-1894


Scheda elaborata da L. Bettini:

  • Sottotitolo:
    • Dal 10 mar. 1891 (a. II, n. 21) al 16 ag. 1893 (a. IV, n. 8): Organo del Circolo Giordano Bruno.
    • Gli altri n. sono privi di sottotitolo.
  • Motto: Dal 12 ott. 1893 (a. IV, n. 9): “L’Anarchia è l’avvenire dell’Umanità”. (Blanqui). — “La proprietà è un furto”. (Proudhon). Col n. 10, a. V, (24 giu. 1894) compare anche: “Solcati ancor dal fulmine pur l’avvenire siam noi! ”.
  • Luogo di pubblicazione: Chieti.
  • Tipografia:
    • Chieti. Tip. di C. Marchionne.
    • Dal 14 nov. 1891 (a. II, n. 37): Guardiagrele, Stab. Tip. Bucceroni.
    • Poi: Chieti, Tip. di L. Cerritelli; poi, Stab. Tip. di C. Marchionne; poi: Tip. del Popolo.
  • Durata: 15 ag. 1890 (a. I, n. 1) — 30 sett. 1894 (a. V n. 17).
  • Periodicità: Settimanale.
  • Gerente: Camillo Di Sciullo, socio responsabile.
  • Formato: cm. 33 × 48.
  • Pagine: 4 e 6.
  • Colonne: 4.

Bibl. — F. Paziente, Alle origini del socialismo nell’Abruzzo chietino, in “Movimento Operaio e Socialista”, a. XV, n. 4 (ott.-dic. 1969), pp. 371-390 (vd., in particolare, pp. 379 sqq.: Dal radicalismo all’anarchismo: Camillo Di Sciullo); Roberto D’Angiò, Un altro dimenticato (Camillo Di Sciullo), in L’Agitazione” (Ancona), a. I, n. 11, del 22 mag. 1897. Per qualche notizia supplementare su C. Di Sciullo, vd. anche: Un precursore “ritrovato", in Umanità Nova . Numero speciale: rievocante Luigi Fabbri”, Roma [giu. 1954] p. 2 di copertina.

BA: Fondo Fabbri, n. 161. (Possiede in.: 1, 4, 6, 7, 9, 14, 16 dell’a. I; 17, 20, 21 e 37 della. II; 1, 2 e 4 dell’a. III; 1, 6-10 dell’a. IV; 1-14 e 16 dell’a. V).

FN: Ge. IL 343. (La raccolta risulta tuttora mancante “per alluvione”).


Dapprima foglio anticlericale e di vago sapore democratico (vi si avverte l’influenza di Bovio e dell’Imbriani), Il Pensiero assume un tono socialisteggiante solo nella primavera del 1892; ma bisogna attendere il gennaio dell’anno successivo per trovarvi pubblicato il primo brano sull’anarchia (un passo di Bakunin, sul n. del 1 genn. 1893). E’ infatti, solo nel corso delle ultime due annate, che il foglio chietino passa sotto la direzione effettiva dell’anarchico Camillo Di Sciullo, da socio responsabile divenuto proprietario del giornale.

Coadiuvato dallo studente-tipografo Antonio Rubbi — giunto a Chieti da Bologna, nel sett. 1893, e col quale fonda laTipografia del Popolo — Di Sciullo riesce a imprimere un tono vivace e battagliero al suo giornale che, frequentemente incriminato, subisce una serie di sequestri, soprattutto nel corso dell’ultima annata. Lo stesso Di Sciullo viene processato quattro volte, fra l’aprile e il settembre 1894. Brillantemente difeso da Pietro Cori, viene assolto nei primi due; ma un terzo processo, celebrato in agosto, gli costa la condanna a tre anni e dieci mesi di reclusione (pena confermata in Appello, il 22 ott. dello stesso anno); a questi si aggiunsero altri 4 mesi e 20 giorni, addebitategli il 12 sett., nel corso di un quarto processo.

L’arresto di Di Sciullo e la fuga del Rubbi da Chieti, segnano la fine del Pensiero, il cui ultimo n. vede la luce il 30 sett. 1894, nel pieno della reazione crispina.

Del giornale chietino, tuttavia, e del suo coraggioso editore, si ricorderanno, qualche anno più tardi, L. Fabbri e P. Gori, nel dare il via alle pubblicazioni de II Pensiero, il cui titolo si richiamava, appunto, nelle intenzioni dei due redattori, al periodico che “nove anni addietro… usciva in forma di giornale popolare a Chieti”. Cf. Il Pensiero (Roma), a. I, n. 1, del 25 lug. 1903.


 


 Collegamenti agli archivi
International Institute of Social History (IISG, Amsterdam): https://hdl.handle.net/10622/E3DFE350-4007-4A1E-AA45-22FEAEF76ADE

Uscite:

  • anno 1
  • n. 1 (1890, 15 ag.)
  • n. 2
  • n. 3
  • n. 4
  • n. 5
  • n. 6
  • n. 7
  • n. 8
  • n. 9
  • n. 10
  • n. 11
  • n. 12
  • n. 13
  • n. 14
  • n. 15
  • n. 16
  • anno 2
  • n. 1
  • n. 2
  • n. 3
  • n. 4
  • n. 5
  • n. 6
  • n. 7
  • n. 8
  • n. 9
  • n. 10
  • n. 11
  • n. 12
  • n. 13
  • n. 14
  • n. 15
  • n. 16
  • n. 17
  • n. 18
  • n. 19
  • n. 20 (1891, 10 mar.)
  • n. 21
  • n. 22
  • n. 23
  • n. 24
  • n. 25
  • n. 26
  • n. 27
  • n. 28
  • n. 29
  • n. 30
  • n. 31
  • n. 32
  • n. 33
  • n. 34
  • n. 35
  • n. 36
  • n. 37 (1891, 14 nov.)
  • …?
  • anno 3
  • n. 1
  • n. 2
  • n. 3
  • anno 4
  • n. 1
  • n. 2
  • n. 3
  • n. 4
  • n. 5
  • n. 6
  • n. 7
  • n. 8 (1893, 16 ag.)
  • n. 9 (1893, 12 ott.)
  • n. 10
  • anno 5
  • n. 1
  • n. 2
  • n. 3
  • n. 4
  • n. 5
  • n. 6
  • n. 7
  • n. 8
  • n. 9
  • n. 10 (1894, 24 giu.)
  • n. 11
  • n. 12
  • n. 13
  • n. 14
  • n. 15
  • n. 16
  • n. 17 (1894, 30 sett.)


Anche: questo titolo sulla RebAl (Rete della Biblioteche Anarchiche e Libertarie)

Red. della scheda: Leonardo Bettini