Home > Periodici per data > Frusta

Bettini-0395

La Frusta

quindicinale anarchico


Durata: 1919-1922


Scheda elaborata da L. Bettini:

  • Sottotitolo: Quindicinale anarchico.
  • Luogo di pubblicazione:
    • Pesaro.
    • Dal 1 mag. 1920 (a. II, n. 10): Fano.
  • Tipografia: Fano, Tip. Sonciniana.
  • Durata:
    • 1 genn. 1920 (a. II, n. 1) — 15 sett. 1922 (a. IV, n. 14).
    • Suppl.:
      • 16 ag. 1921 (al n. 15, a. III): Manifestino (cm. 18 × 25) commemorativo del 27º anniversario della morte di Sante Caserio;
      • 30 sett. 1921 (al n. 16, a. III), dal tit. La Sedia Elettrica (vd.).
  • Periodicità: Quindicinale.
  • Direttore: Giobbe Sanchini.
  • Gerente: Giobbe Sanchini, redattore responsabile.
  • Formato:
    • cm. 25 × 35.
    • Dal 29 febb. 1920 (a. II, n. 6): cm. 32.5 × 44,5.
    • Dal 31 mar. 1920 (a. II, n. 8): cm. 25.5 × 36.
    • Dal 1 genn. 1922 (a. IV, n. 1): cm. 32 × 44.
  • Pagine:
    • 4.
    • Escono a 6 p. i n.: 12 e 24 dell’a. II (31 mag. e 30 nov. 1920); 5, 8 e 17-19 dell’a. III (28 febb., 1 mag., 31 ott., 15 e 30 nov. 1921).
    • Esce a 8 p. il n. del 1 mag. 1920 (a. II, n. 8).
  • Colonne:
    • 3.
    • Dall’a. IV, (1922): 4.
    • Escono altresì a 4 col. i n. 6 e 7 dell’a. II (29 febb. e 15 mar. 1920).
  • Note tipogr.:
    • A partire dal 10 ott. 1920 (a. II, n. 21), sulla testata, accanto al titolo, compare una simbolica figura maschile, reggente nella mano sinistra una fiaccola e nella destra un martello.
    • Il n. di 1º mag. 1920 (a. II, n. 10) è composto con inchiostro rosso. Sempre con inchiostro rosso è composta la testata del n. di 1º mag. 1921 (a. III, n. 8).

FN: G. (Alla raccolta manca fa. IV).

Fano C., (Alla raccolta mancano i n.: 3; 6-9; 11-13; 15-17; 19 dell’a. II; 11 ; 17; 18 dell’a. III; 2; 9 e 11 dell’a. IV).


Fondata da Giobbe Sanchini, da poco deportato dagli Stati Uniti unitamente a Luigi Galleani, Raffaele Schiavina ed altri. Cf. Un trentennio dì attività anarchica (1914-1945), Cesena 1953, p. 143. Esprime una tendenza fortemente antiorganizzatrice. Dal 15 febb. 1922 (a. IV, n. 4), pubblica in Appendice: Dichiarazioni di un anarchico, di G. Etievant (incompiuta).

Alla fine della guerra, il Sanchini tentò di ridare vita al suo giornale, ma con scarsa fortuna. (Vd. La Frusta, Teramo, 25 ag. 1946 sq.).


segue La Frusta anarchica (1919)


Vd. : Balsamini, Luigi ; Sora, Federico. — Periodici e numeri unici del movimento anarchico in provincia di Pesaro e Urbino : dall’Internazionale al fascismo, 1873-1922 : bibliografia e collezione completa. — Fano : ABET (Archivio-Biblioteca Enrico Travaglini), 2013. — P. 547-832:

  • Complemento del titolo:
    • anarchica.
    • Da a. 2, n. 1 (1 gen. 1920): quindicinale anarchico
  • Durata: a. 1, n. 1 (ott. 1919) – a. 4, n. 14 (15 set. 1922). Non reperito a. 3, n. 20 (il bilancio pubblicato sul numero successivo riporta il resoconto spese della pubblicazione del n. 20, in “tiratura straordinaria”)
  • Supplementi:
  • Censure: a. 1, n. 1 (ott. 1919), articolo “Fiume… vermiglio”, censura di circa 10 righe
  • Periodicità: quindicinale. A. 1, n. 1 (ott. 1919) non indica il giorno di pubblicazione. A. 2, n. 3 (31 gen. 1920), a. 2, n. 4 (8 feb. 1920) e a. 2, n. 5 (15 feb. 1920) escono a una settimana di distanza l’uno dall’altro. Salta da a. 3, n. 7 (31 mar. 1921) ad a. 3, n. 8 (1 mag. 1921): “ai compagni che ci hanno scritto di non aver ricevuto il giornale del 15 Aprile, rispondiamo che la «Frusta» non uscì in detta data e per l’avvenire uscirà quando le sue entrate lo permetteranno”; da a. 3, n. 16 (31 ago. 1921) ad a. 3, n. 17 (31 ott. 1921), nel frattempo, datato 30 set. 1921, esce il suppl. «La Sedia Elettrica», in cui si legge: “il 15 Settembre La Frusta non è uscita. Il presente numero tiene il posto di quello del 30 Settembre”; da a. 4, n. 4 (15 feb. 1922) ad a. 4, n. 5 (15 mar. 1922); da a. 4, n. 8 (1 mag. 1922) ad a. 4, n. 9 (1 giu. 1922); da a. 4, n. 13 (15 ago. 1922), “il prossimo numero de la Frusta uscirà quando avremo estinto il deficit”, ad a. 4, n. 14 (15 set. 1922)
  • Luogo di pubblicazione:
    • Pesaro. Da a. 2, n. 7 (15 mar. 1920): Pesaro, ma redazione e amministrazione: Fano.
    • Da a. 2, n. 10 (1 mag. 1920): Fano.
    • Da a. 3, n. 16 (31 ago. 1921): Fano, ma redazione e amministrazione: S. Angelo in Lizzola
  • Luogo di stampa e tipografia:
    • Pesaro, Soc. Tip. A. Nobili.
    • Da a. 1, n. 5 (13 dic. 1919): Fano, Tip. Sonciniana
  • Gerente e altre responsabilità:
    • Giobbe Sanchini, redattore responsabile.
    • A. 3, n. 17 (31 ott. 1921) riporta per errore: “avv. Sante Barbaresi, direttore respons.” (nel numero successivo si legge: “l’ultimo numero de La Frusta, per un errore del proto, portava la firma dell’avv. Sante Barbaresi invece di quella del suo redattore. Chiediamo venia dell’involontario errore”)
  • Pagine: 4. Tranne:
    • a. 2, n. 10 (1 mag. 1920), pagine: 8;
    • a. 1, n. 5 (13 dic. 1919), a. 2, n. 12 (31 mag. 1920), a. 2, n. 24 (30 nov. 1920), a. 3, n. 5 (28 feb. 1921), a. 3, n. 8 (1 mag. 1921), da a. 3, n. 17 (31 ott. 1921) ad a. 3, n. 19 (30 nov. 1921), pagine: 6
  • Colonne: 3. A. 2, n. 6 (29 feb. 1920), a. 2, n. 7 (15 mar. 1920) e da a. 4, n. 1 (1 gen. 1922), colonne: 4
  • Formato:
    • 34,5x25 cm.
    • Da a. 2, n. 6 (29 feb. 1920): 44,5x32,5 cm.
    • Da a. 2, n. 8 (31 mar. 1920): 34,5x25 cm.
    • Da a. 4, n. 1 (1 gen. 1922): 42x30,5 cm.
    • Dopo la proposta di alcuni compagni italo-americani di far diventare il giornale settimanale, si legge: “la proposta dei compagni di Detroit l’accetteremo in parte: cioè, ingrandendo il formato, coi primi dell’anno, se i mezzi prometteranno bene, del che non dubitiamo”, a. 3, n. 19 (30 nov. 1921)
  • Tiratura: 2.500 (dal prospetto informativo del periodico, datato 5 gen. 1920, in ACS, Ministero dell’interno, Direzione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, F.1-Stampa italiana sovversiva, b. 29, 49-Pesaro 1896-1924). A. 2, n. 4 (8 feb. 1920): 3.000 copie (in aumento: “la Frusta ogni numero deve aumentare la sua tiratura. Siamo già a tremila copie. È segno che è piaciuto, che è utile”); a. 2, n. 8 (31 mar. 1920): 3.500 copie (il giornale esaurisce la tiratura con 500 copie distribuite a Pesaro e 3.000 in tutta la provincia); in seguito la tiratura sale a 4.500 copie (si veda a. 4, n. 8, 1 mag. 1922)
  • Prezzo: “mensile [in realtà quindicinale] per la distribuzione gratuita. Sostenitori cent. 10”. Da a. 2, n. 1 (1 gen. 1920): “non si fanno abbonamenti. Una copia cent. 10” (“i primi 4 numeri furono pagati con la sottoscrizione e l’eccedente con il denaro mandatoci dai compagni di America. Ma per l’avvenire La Frusta deve attingere i mezzi di sussistenza dalla propria vita. Perciò d’ora innanzi sarà venduta a 10 centesimi alla copia”). Da a. 2, n. 21 (10 ott. 1920): prezzo non indicato
  • Note tipografiche:
    • da a. 1, n. 5 (13 dic. 1919) cambia caratteri tipografici del titolo; a. 2, n. 6 (29 feb. 1920) e a. 2, n. 7 (15 mar. 1920) cambiano nuovamente carattere, per poi tornare a quello precedente;
    • da a. 2, n. 21 (10 ott. 1920) cambia ancora una volta carattere e, accanto al titolo, compare l’illustrazione di una figura maschile che regge nella mano destra un martello, nella sinistra una fiaccola, con sullo sfondo una frusta.
    • Seconda e terza pagina di a. 1, n. 3 (15 nov. 1919) costituiscono un unico manifesto intitolato Gli Anarchici al popolo, firmato La Frusta;
    • quarta e quinta pagina di a. 2, n. 10 (1 mag. 1920) costituiscono un unico manifesto intitolato 1° maggio 1920, firmato La Frusta.
    • I numeri del 1° maggio: a. 2, n. 10 (1 mag. 1920), a. 3, n. 8 (1 mag. 1921) e a. 4, n. 8 (1 mag. 1922) hanno in prima pagina una poesia racchiusa in una cornice tipografica.
    • A. 2, n. 10 (1 mag. 1920) e la testata di a. 3, n. 8 (1 mag. 1921) sono stampati con inchiostro rosso.
    • A. 4, n. 1 (1 gen. 1922) ha in prima pagina le fotografie di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti e il disegno di una sedia elettrica
  • Bibliografie, cataloghi e inventari a stampa: Battistelli, p. 268; Berneri, p. 95; Bettini, t. 1, p. 284-285; Bollettino, n. 1, p. [5] e n. 2, p. [6]; Brancati1, p. 447 (B12); Brancati2, p. 472 (C4); Cubi, v. 16 (249949; 1920-1488); Dolci, p. 59 (343 e 347); Esmoi, v. 1, t. 1, p. 345 (1290); Fiori, p. 119; Periodici, p. 362 (249949); Salati, p. 80; Torrico, p. 183-186
  • Fonti: ACS, Ministero dell’interno, Direzione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, F.1-Stampa italiana sovversiva, b. 29, 49-Pesaro 1896-1924; ASPS, Tribunale di Pesaro, Processi penali, 1922, b. 1151, proc. n. 103 del reg. gen. dell’Ufficio del Procuratore del Re contro Sanchini Giobbe
  • Letteratura secondaria: Dbai, v. 2, p. 484 (Sanchini, Giobbe); Sora2, p.ß96-110; Torrico1, p. 186; Torrico2, p. 112

Firme:
Acreo, Aldo Aguzzi (Tortona), un amico (Montelabate), un anarchico (Scheti), … (Samludecio), … (Fano), un anarchico (Bellisio Solfare), un anarchico del fronte unico, gli anarchici (Fossombrone), alcuni anarchici fanesi, gli anarchici (Bellisio Solfare), … (Fossombrone), … (Cagli), … (Montelabate), … (Ascoli Piceno), anticristiano, Ella Antolini, l’apostata, Roberto Ardigò, aristarco, Arnaldo (Brescia), Ateo, un ateo,
B., S. B. (Fabriano), un bandito, Attilio Bazzocchi, il beffardo, Beniamino, Giuseppe Bernacchia, Berto, Luigi Bertoni, Benigno Biaschi, Biatrig, bibliografo, Federico Biscioni (Pontremoli), Binor, Bizieri, un bostoniano, A. Buozzi,
Cutina Calisto, A. Calvani, G. Carducci (poesia), Sante Cenci, Leonardo Centonze, Cesare, Vincenzo Chiorri (Serrasanquirico), Giuseppe Ciancabilla (poesia), Ercolano Cinti (UCAI, Unione comunista-anarchica italiana), Ciro (Ancona), Tino Cizeta, Cocciabelli, Emilio Coda, il comitato d’agitazione (per Sacco e Vanzetti), il comitato di difesa (per Sacco e Vanzetti), il comitato anarchico Pro vittime politiche di Milano, compagni, un compagno, il contadino, Corrado Corradini (poesia), S. Corvo (Pantana), il cronista (Montelabate, Bonea), B. Curzio,
B. D. (Saludecio), D. D. (Bellisio Solfare), Gigi Damiani, un deportato, un dilettante, dreamer, Clemente [Clément] Duval,
ego, Egosum cuisum, Ellepi (Sancostanzo), Elly (Benevento), Emo, Georges Étiévant,
Enzo Fancozzi, Sebastien Faure, Ascania Ferrantini (per il gruppo di Ascoli Piceno), Ferreo, il ferroviere, il ficcanaso (Calstelferretti), Camille Flammarion, Fortunio, Aurelio Foussile/Fousaille?, Gaspare Francioni, N. Franconi (Arcevia), Omoboni Frateschi (Fermignano), La Frusta,
D. G. (Boston), G. G. (Montecchio), Salvatore Galluzzi, Evaristo Ghiandoni (Fano), Giambo (Mignanego), Vincenzo Giampaoli, Ferdinando Giannini (Tortona), Gibienne, un giovane (Montelevecchio), alcuni giovani (Benevento), Pietro Gori, Augusto Grana (Saludecio), Remo Greco, dal Grido della folia, il gruppo anarchico (Mondolfo), un gruppo di emigranti, un grupo di Fairmont (W. Wa.), Olindo Guerrini,
Emilio [Émile] Henry, hobo,
Iack/Jack, Iconoclasta, el incas, l’insolente, l’instancabile, un invalido, io (Montelabate), U. Ippolitti (Cagli), donna Irene,
P. L. (Pergola), Henry Charles Lea, A. Lefevre, Nicola Lenin (dall’Avanti), D. C. Letourneau, un tuo lettore, un lettore del periodico, libero pensatore (S. Costanzo), [da] Il Libertario, libertari, Libertario (Senigallia), Edoardo Liguori, Lillo (Lizzola), the little brother, Luigi Locatelli, Ettore Loretti (per il gruppo di Ascoli Piceno), luce nera (Sampierderena), dal Lucifero,
J. H. Mackay, una madre proletaria, C. Magni (Unione anarchica romagnolo-emiliana: Forlì), Karaska Maloch, Ottorino Manni ([O. M.]), Marat, Luciano Marcolini, Maria, dal Martello, marxofobo, Mentana, Mèntore, Saverio Merlino, Milesbo [= Enrico Bossi], T. Montanari (Orciano), Enrico Moresi, Giuseppe Mori (Rotella), un muratore,
N. (poesia «Gaetano Bresci»), D. N./Dino Nanni (Mercatino Marecchia [Novafeltria]), Nemo, noi, D. Nucera Abenavoli,
A. O. O., l’ombra orrante, Omer, D. Orciani (Arcevia), l’osservatore, Rosario Ossino, Otelma,
P. (Candelara), M. P., L. Pagnetti (S. Costanzo), Umberto Paolucci, Giovanni Papini, A. R. Parsons, il pecoraro redento, Peppe de Cosèn, T. Perone (Bonea), Carlo Pisicane, A. Poggi (Framinghiama/Framingham, Mass.), Dante Pretelli (Sassocorvaro), un proscritto,
uno qualunque,
R. (Gradara), Rafflin/Rafleni, Nicola Recchi, la redazione, la redazione provvisoria (Umanità nova), Red Man (Boston), Bruno Renzoni, Giovanni Rolando, Giovanni Romiti, il rosolaccio, Augusto Rossi (pesarese emigrato a Boston),
C. S. (poesia), Nicola Sacco, Giobbe Sanchini, A. Santini (Arcevia), Saraceno, Sarma (Fano), Massimo Sartini (Fano), da La Scintilla, Sembald l’anarchico (Benevento), G. Sferza, V. Simoncelli (Cesenatico), Francisco Sofia-Cannatà (Radicena), un soldato, un socialista, un solitario, Umberto Spezi (Fano), Maria Spiridonova, Lorenzo Stecchetti (poesia), G. Stenko, uno straccione (Petriano),
Tereto, Teste oculare (Civitanove), Tobermo, un topolino di biblioteca, G. Tordo (Boston), Ettore Travaglini,
uno (Bellisio Solfare),
il vagabondo, il vagro, Ercole Valdinocci, Paolo Valera, Tebaldo Vannucci, Ubaldo Vannucci, Bartolomeo Vanzetti, la vedetta, Felice Vezzani, veritiero (Pesaro), Vice (Mondolfo), Vilkens, una voce nel deserto,
X (Pesaro),
Un’altra rubrica è invece dedicata a “Quelli che se ne
vanno”, con riferimento a compagni attivi nel locale movimento
anarchico, tra cui Adelmo Smorti di Ancona e Luigi
Furlani (a. 3, n. 4, 15 feb. 1921), Arturo Santini di Urbino e
Pompeo Baroli di Osimo (a. 3, n. 17, 31 ott. 1921), Francesco
Paglia di Boio de L’Aquila (a. 3, n. 19, 30 nov. 1921). (Fano), …

Cite:
U. N. Abenavoli, Arturo [Arthur] Arnould, M. Bakounine, G. Bovio, Budda, A. Cencelli, Ciobrin, Andrea Costa (1877, …), Carlo [Charles] Darwin, Cesar De paepe, Giuseppe Falleti, Giuseppe Ferrari, Gigli (1887), Fichte, G. Giusti, Heine, E. Henry, Pietro Kropotkine, Lenin, Liddon, A. Losowski, Errico Malatesta, P. Martin, Multatuli, Nabat, Nietzsche, G. Novicow, dall’Ongaro, papa Giovanni XXII (1334), Carlo Pisicane, Il Progresso (socialista), M. Rapisardi, Han Ryner, Serein, A. Schopenhauer, August Spiess, Lorenzo Stecchetti, Max Stirner, Augusto [Auguste] Vaillant, Vargas Vila, Volney, Oscar Wilde, G. Zinovieff, E. Zola, …

 Collegamenti agli archivi
Servizio bibliotecario nazionale: http://id.sbn.it/bid/CFI0401440
International Institute of Social History (IISG, Amsterdam): https://hdl.handle.net/10622/E88BB076-3490-4863-9EB9-D34E584455BC

Almeno 2 manifesti anarchici elencati su questo nome. Vedere sul sito Placard

Uscite:

  • anno 1
  • n. 1 (1919, ott.)
  • n. 2 (1919, 1 nov.)
  • n. 3 (1919, 15 nov.); manifesto in pagine centrale
  • n. 4 (1919, 1 dic.)
  • n. 5 (1919, 13 dic.), 6 p.
  • anno 2
  • n. 1 (1920, 1 genn.)
  • n. 2 (1920, 15 genn.)
  • n. 3 (1920, 31 genn.)
  • n. 4 (1920, 8 febb.)
  • n. 5 (1920, 15 febb.)
  • n. 6 (1920, 29 febb.)
  • n. 7 (1920, 15 mar.)
  • n. 8 (1920, 31 mar.), 8 p. [o 4 p.?]
  • n. 9 (1920, 15 apr.)
  • n. 10 (1910, 1 mag.), 8 p.; manifesto in pagine centrale
  • n. 11 (1920, 15 mag.)
  • n. 12 (1920, 31 mag.), 6 p.
  • n. 13 (1920, 15 giu.)
  • n. 14 (1920, 30 giu.)
  • n. 15 (1920, 15 lug.)
  • n. 16 (1920, 31 lug.)
  • n. 17 (1920, 15 ag.)
  • n. 18 (1920, 31 ag.)
  • n. 19 (1920, 15 sett.)
  • suppl. al a. 2 n. 19: «Ducumentando» (1920, 15 sett.)
  • n. 20 (1920, 30 sett.)
  • n. 21 (1920, 10 ott.)
  • n. 22 (1920, 31 ott.)
  • n. 23 (1920, 15 nov.)
  • n. 24 (1920, 30 nov.), 6 p.
  • n. 25 (1920, 15 dic.)
  • anno 3
  • n. 1 (1921, 1 genn.)
  • n. 2 (1921, 15 genn.)
  • n. 3 (1921, 31 genn.)
  • n. 4 (1921, 15 febb.)
  • n. 5 (1921, 28 febb.), 6 p.
  • n. 6 (1921, 15 mar.)
  • n. 7 (1921, 31 mar.)
  • n. 8 (1921, 1 mag.), 6 p.
  • n. 9 (1921, 15 mag.)
  • n. 10 (1921, 31 mag.)
  • n. 11 (1921, 15 giu.)
  • n. 12 (1921, 30 giu.)
  • n. 13 (1921, 15 lug.)
  • n. 14 (1921, 31 lug.)
  • n. 15 (1921, 15 ag.)
  • suppl. al n. 15 (1921, 16 ag.): manifestino commemorativo del 27º anniversario della morte di Sante Caserio (25 × 18 cm)
  • n. 16 (1921, 31 ag.)
  • suppl. al n. 16: La Sedia Elettrica (1921, 30 sett.)
  • n. 17 (1921, 31 ott.), 6 p.
  • n. 18 (1921, 15 nov.), 6 p.
  • n. 19 (1921, 30 nov.), 6 p.
  • anno 4
  • n. 1 (1922, 1 genn.)
  • n. 2 (1922, 15 genn.)
  • n. 3 (1922, 1 febb.)
  • n. 4 (1922, 15 febb.)
  • n. 5 (1922, 15 mar.)
  • n. 6 (1922, 31 mar.)
  • n. 7 (1922, 15 apr.)
  • n. 8 (1922, 1 mag.)
  • n. 9 (1922, 1 giu.)
  • n. 10 (1922, 15 giu.)
  • n. 11 (1922, 1 lug.)
  • n. 12 (1922, 1 ag.)
  • n. 13 (1922, 15 ag.)
  • n. 14 (1922, 15 sett.)


Anche: questo titolo sulla RebAl (Rete della Biblioteche Anarchiche e Libertarie)

Red. della scheda: Leonardo Bettini


Parole chiave della scheda

(tra parentesi, il n. di occorrenze)
  • (21) (1861-1931) pseud.: Antonio Valenza, Luigi Pimpino, Mentana
  • (28) (1855-1930), pseud.: “Vasco Dei Vasari”, “Lux”, “Felix”