- Sottotitolo: Settimanale anarchico.
- Luogo di pubblicazione: Bologna.
- Tipografia: Bologna. Tip. “La Scuola Moderna”.
- Durata:
- 8 mar. 1913 (a. I. n. 1) 21 giu. 1913 (a. I, n. 6)
- + 7 suppl. al n. 4 dal tit. Le Canaglie Rosse (vd. sotto).
- Periodicità: Settimanale.
- Direttore: Domenico Zavattero, amministratore.
- Gerente: Cleto Evaristo Marcacci.
- Formato: cm. 38,5 × 56.
- Pagine: 4.
- Colonne: 5.
La Barricata — da non confondersi con un foglio omonimo pubblicato a Parma nel 1912 e col quale non ebbe rapporto di continuità, neppure formale — venne fondata e diretta da D. Zavattero, dopo il suo distacco dal gruppo redazionale dell’altro giornale bolognese L’Agitatore.
Dopo l’uscita del 4° n. (apr. 1913), in seguito ad una violenta ripresa della polemica con Maria Rygier (per i precedenti ed una rapida valutazione dei fatti, è sufficiente A. Borghi, Mezzo secolo di anarchia, Napoli 1954, pp. 118-19), lo Zavattero ebbe modo di pubblicare, sotto il tit. Le Canaglie Rosse, ben 7 n. di supplemento al giornale, densi di invettive e contumelie nei confronti della rivale e dove i termini della polemica si risolvevano, in pratica, in meschini personalismi.
Dalla diatriba assai penosa fra i due, seppero fortunatamente mantenersi estranei gli esponenti più noti del movimento anarchico italiano. (Da Londra, lo stesso Malatesta faceva sapere essere sua “decisa opinione che noi dobbiamo restare assolutamente estranei a tutte queste polemiche”. Vd. Lettera del 13 giu. 1913 a. G. Damiani, ora in E. Malatesta, Scritti scelti, Napoli 1954, p. 176).