- Sottotitolo:
- Periodico settimanale di azione rivoluzionaria.
- Dal 19 mar. 1911 (a. II, n. 6): Periodico anarchico di azione rivoluzionaria.
- Dal 21 genn. 1912 (a. III, n. 1): Periodico settimanale anarchico.
- Motto:
- Fino al 21 mag. 1911 (a. II, n. 15): “L’idea della Rivoluzione degli operai è nel motto: Non più autorità, nè della Chiesa, nè dello Stato, nè del Capitale” P.-J. Proudhon.
- Dal 5 nov. 1911 (a. II, n. 16) al 21 lug. 1912 (a. III, n. 26 [segnato erroneamente: n. 25]): “Anarchico è il pensiero e verso l’Anarchia va la storia”. G. Bovio.
- Luogo di pubblicazione:
- Bologna.
- Per il solo n. 20, a. III (9 giu. 1912): Ravenna.
- Tipografia:
- Bologna, Coop. Tipografica Azzoguidi.
- Dal 4 dic. 1910 (a. I, n. 27): Tipografia Editrice “La Scuola Moderna”.
- Dal 19 mar. 1911 (a. II, n. 6): Coop. Tip. Azzoguidi.
- Dall’ag. 1911 (“numero unico”): Tip. “La Scuola Moderna”.
- Per il solo n. 20, a. III (9 giu. 1912): Faenza, Tip. Popolare Faentina.
- Dal 2 mar. 1913 (a. IV, n. 8): Bologna, Tip. C.R. Nerozzi.
- Dal 1 giu. 1913 (a. IV, n. 18-19): Forlì, Coop. Tipografica Forlivese.
- Dal 22 giu. 1913 (a. IV, n. 21): Faenza, Tip. Popolare Faentina.
- Durata:
- 1 mag. 1910 (a. I, n. 1) — 13 lug. 1913 (a. IV, n. 24).
- Interrompe le pubblicazioni dal 21 mag. 1911 (a. II, n. 15) al 5 nov. 1911 (a. II, n. 16; nell’intervallo escono due n.u., in data ag. e sett. 1911); dal 26 nov. 1911 (a. II, n. 17) al 21 genn. 1912 (a. III, n. 1);
- Suppl.: 31 dic. 1910 (al n. 30, a. I); dic. 1912 (al n. 47, a. III), dal tit. La difesa per le vittime politiche (vd.).
- Vd. anche Alla lanterna! (n.u. 4 mar. 1911).
- Periodicità: Settimanale.
- Gerente:
- Alberto Malservisi, redattore responsabile.
- Dal 4 sett. 1910 (a. I, n. 19): Alessandro Galletti, redattore resp.
- Dall’11 sett. 1910 (a. I, n. 20): Luigi Fabbri, redattore resp.
- Dal 2 ott. 1910 (a. I, n. 21): Celso Morisi, redattore resp.
- Dal 9 ott. 1910 (a. I, n. 22): Domenico Zavattero, redattore resp.
- Dal 16 ott. 1910 (a. I, n. 23): Armando Borghi, redattore resp.
- Dal 6 nov. 1910 (a. I, n. 25): Domenico Zavattero, redattore resp.
- Dal 13 nov. 1910 (a. I, n. 26): Giuseppe Sartini, redattore resp.
- Dal 4 dic. 1910 (a. I, n. 27): Primo Masotti.
- Dal 19 mar. 1911 (a. II, n. 6): Ugo Dainesi, redattore resp.
- Per i “numeri unici” di ag. e sett. 1911: Domenico Zavattero, redattore resp.
- Dal 5 nov. 1911 (a. II, n. 16): Maria Rygier, redattrice resp.
- Dal 21 genn. 1912 (a. III, n. 1): Domenico Baldoni, redattore resp.
- Dal 23 giu. 1912 (a. III, n. 22): Celso Venturi.
- Dal 24 nov. 1912 (a. III, n. 44): Cleto Evaristo Marcacci redattore resp.
- Dal 16 febb. 1913 (a. IV, n. 6): Maria Rygier, redattrice resp.
- Dal 6 apr. 1913 (a. IV, n. 12): Luigi Campomori.
- Dal 1 giu. 1913 (a. IV, n. 18-19): Armando Sintoni, redattore resp.
- Formato:
- cm. 38,5 × 56,5.
- Per i n. del 9 giu. e 10 nov. 1912 (a. III, n. 20 e 42): cm. 35 × 51.
- Dal 1 giu. 1913 (a. IV, n. 18-19): cm. 40 × 57,5.
- Pagine:
- 4.
- Esce a 2 p. il Suppl. al n. 30 dell’a. I (31 dic. 1910).
- Escono a 6 p. i n. 27 e 38 dell’a. III (28 lug. e 13 ott. 1912).
- Esce a 8 p. il n. 42 dell’a. III (10 nov. 1912).
- Colonne:
- 5.
- Per il n. del 10 nov. 1912 (a. III, n. 42): 4.
BA: Fondo Fabbri, n. 85. (Alla raccolta mancano i n.: 1-4; 6; 9; 19; 24; 26; 29-37; 41; 43-47 dell’a. III).
FN: G. (Alla raccona mancano in.: 14; 16; 17 dell’a. II; 2; 18-20; 23; 25; 27; 33; 35; 37; 38 dell’a. III; 1-7; 14; 15; 17-20 dell’a. IV).
BU: Giornali 22. (Possiede: a. I (1910), n. 1; 5-26; a. II (1911), n.u. di ag. e sett.; a. III (1912), n. 1 ; 3-7; 10-12; 21 ; 22; 24; 26 [segnato erroneamente, n. 25: 21 lug. 1912]; 28-32; 34; 36; 39-48; a. IV (1913), n. 8-13 e 16).
Be. N. (Possiede: a. III, n. 48, del 22 dic. 1912; a. IV, n. 7-21, dal 23 febb. al 22 giu. 1913 e n. 24, del 13 lug.).
MF: P.i. b 130,19. (Possiede il n. 15, a. III, del 1 mag. 1912).