- Sottotitolo:
- Rivista anarchica.
- E’ privo di sottotitolo il n. 4.
- Luogo di pubblicazione: Milano.
- Tipografia: Milano, Tip. E. Zerboni.
- Durata: apr. 1909 (n. 1) — ag. 1910 (n. 4). Il 1º n. non è datato.
- Periodicità: Varia.
- Redattori: Leda Rafanelli; Giuseppe Monanni.
- Gerente:
- Angelo Ambrosoli.
- Per il n. 2 (giu. 1909): Giov. Giuseppe Gaimozzi.
- Per il n. 3 (ott. 1909): Armando Luraghi.
- Per il n. 4 (ag. 1910): Cesare Stami.
- Formato:
- cm, 17,5 × 25.
- Per il n. 4 (ag. 1910): cm. 19 × 25,3.
- Pagine: 32.
- Colonne: 2.
BA: Fondo Fabbri, n. 307.
Be. N. (Alla raccolta manca il n. 1).
FN: IX. Ri. 249. (Alla raccolta manca il n. 4).
Rivista politico-letteraria, cui diedero vita Giuseppe Monanni (“G. Aretino”) e Leda Rafanelli — da poco allontanatasi dalla redazione della Protesta Umana — onde “svolgere… per la serietà delle nostre idee, un breve programma di revisione delle medesime”.
Su dieci fascicoli programmati, se ne pubblicarono solo quattro tutti dedicati a problemi molto astratti (“organizzazione e anarchismo”; “individualismo e anarchismo”, etc.) e a dibattiti teorici del tipo: Dobbiamo propugnare o propagandare il comunismo? (n. 3, ott. 1909). Collaborarono al periodico anche Mario Gioda (Scienza e Religione, n. 2, giu. 1909) e Oberdan Gigli (La Scienza del Diritto, n. 1, apr. 1909; La liberazione dell’uomo, n. 3, ott. 1909). Tra i lavori riprodotti: Voltairine de Cleyre, Le tradizioni americane e l’anarchismo (già pubblicato su Mother Hearth di New York e, nella traduzione italiana di Maria Rovetti Cavalieri, su La Cronaca Sovversiva, di Barre, Vt.).
Dopo il 3º n., i redattori sospesero le pubblicazioni, avendo dato vita, nel frattempo a La Questione Sociale (vd.); cessata la quale (23 ott. 1909), annunciarono che “col 1 gennaio prossimo la rivista inizierà la sua nuova vita quindicinalmente, a 10 centesimi la copia” (vd. il “comunicato”, a firma “I Redattori della Sciarpa Nera”, in La Protesta Umana (Milano, 20 nov. 1909). Riuscirono, in realtà a pubblicarne ancora un numero, solo nell’ag. 1910.