- Sottotitolo:
- Periodico settimanale anarchico.
- Dal 20-21 febb. 1909 (a. IV, n. 118): Quotidiano anarchico.
- Dal 20 mar. 1909 (a. IV, n. 121): Periodico settimanale anarchico.
- Luogo di pubblicazione: Milano.
- Tipografia:
- Milano, Tip. Galimberti, Politti & C.
- Dal 22 febb. 1908 (a. III, n. 68; o, forse, dal n. precedente, non reperito): Tip. dell’Università Popolare.
- Dal 28 mar. 1908 (a. III, n. 73; o, forse, da uno dei due n. Precedenti, non reperiti): Tip. Galimberti, Politti & C.
- Dal 7 nov. 1908 (a. III, 104): Tip. E. Zerboni.
- Durata:
- 13 ott. 1906 (a. I, n. 1) — 20 nov. 1909 (a. IV, n. 146).
- Interrompe le pubblicazioni, “causa il minaccioso aumento del deficit del nostro bilancio”, dal 14 ag. 1909 (a. IV, n. 142) al 30 ott. 1909 (a. IV, n. 143).
- In data 5 genn. 1908 pubblica un n.u., dal tit. La Protesta (vd.).
- Periodicità:
- Settimanale.
- Dal 20-21 febb. 1909 (a. IV, n. 118): quotidiano.
- Dal 20 mar. 1909 (a. IV, n. 121): settimanale.
- Gerente:
- Luigi Brambilla.
- Dal 5 genn. 1907 (a. II, n. 13): Luigi Bonometti.
- Dal 15 giu. 1907 (a. II, n. 35): Gaetano Abbiati, redattore responsabile.
- Dal 22 giu. 1907 (a. II, n. 36): Armando Luraghi, redattore responsabile.
- Dal 27 lug. 1907 (a. II, n. 41): Davide Viganò.
- Dal 17 ag. 1907 (a. II n. 44): Francesco Lanteri, redattore responsabile.
- Dal 21 sett. 1907 (a. II, n. 49): Enrico Nanni.
- Dal 16 nov. 1907 (a. II, n. 57): Arturo Agostini.
- Dal 25 genn. 1908 (a. III, n. 65; o, forse da uno dei due n. precedenti, non reperiti): Giovanni Cislaghi.
- Dal 9 febb. 1908 (a. III, n. 66): Gugliemo Guberti.
- Dall’11 apr. 1908 (a. III, n. 75; o, forse, dal n. precedente, non reperito): Giovanni Baggi.
- Dal 6 giu. 1908 (a. III, n. 83): Edel Squadrani.
- Dal 26 dic. 1908 (a. III, n. 110): Angelo Ambrosoli.
- Dal 4 mar. 1909 (a. I, n. 12, del “quotidiano”): Giovanni Giuseppe Gaimozzi.
- Dal 24 apr. 1909 (a. IV, n. 126): Angelo Ambrosoli.
- Dal 22 mag. 1909 (a. IV, n. 130; o, forse, da uno dei due n. precedenti, non reperiti): Giovanni Giuseppe Gaimozzi.
- Dal 30 ott. 1909 (a. IV, n. 143): Pietro Bruzzi, redattore responsabile.
- Formato:
- cm. 38 × 52.
- Per i n. 68-70, dell’a. III (22 febb.-7 mar. 1908): cm. 35 × 50.
- Pagine: 4.
- Colonne: 5.
FN: G. (Alla raccolta mancano i n.: 2; 6; 8; 11-14; 17; 19; 23; 25; 27; 29; 30; 32-34; 36; 38; 39; 41-45; 48; 50; 52-56; 58; 60-64; 67; 71; 72; .74; 76; 79-81; 84; 101; 120; 128; 129; 131; 132; 136-139. Dei n. quotidiani mancano il 10 e il 14).
Be. N. (Possiede i n. 1-62 (13 ott. 1906-21 dic. 1907) e i n. dell’ 1, 7 e 13 mar.; 10 apr.; 19 giu.; 24 lug.; 30 ott.; e 13 nov. 1909. Allegata alla raccolta è anche la circolare-annuncio per l’uscita del giornale).
MF: P.i. b 250. (Possiede i n. 1-37 e 39-62. Allegata alla raccolta è anche la circolare-annuncio per l’uscita del giornale).
MN: Giorn. K 34. (Possiede i n.: 1-53; 55-57).
BA: Fondo Fabbri, n. 37. (Possiede i n.: 94 e 101 dell’a. III (23 ag. e 17 ott. 1908); e il n. 137, a. IV, del 10 lug. 1909).