- Sottotitolo: Periodico Socialista-Anarchico
- Luogo di pubblicazione: Roma.
- Tipografia:
- Roma, Tip. Forense.
- Dal 21 giu. 1901 (a. V, ser. 3, n. 2): Tip. Laziale.
- Dal 20 dic. 1901 (a. V, ser. 3, n. 28): Tip. Del Giornale.
- Dal 9 genn. 1903 (a. VII, n. 2; o, forse, da uno dei precedenti n., non reperiti): Tip. “Operai tip. Industria e Lavoro”.
- Dal 20 ag. 1903 (a. VII, n. 32): Tipografia, via Marghera 2.
- Dal 23 ott. 1903 (a. VII, n. 41): Tip. Popolare.
- Dal 5 febb. 1904 (a. VIII, n. 6): Tip. del Giornale, vicolo della Guardiola 16.
- Dal 19 febb. 1904 (a. VIII, n. 7): Tip. Popolare.
- Dal 10 giu. 1904 (a. VIII, n. 22): Tip. Industria e Lavoro.
- Dal 24 mar. 1905 (a. IX. n. 9): Tip. Editrice Moderna.
- Dal 5 genn. 1906 (a. X, n. 1): Tip. Roma.
- Dal 7 apr. 1906 (a. X, n. 12): Tip. Raffaele Mentella.
- Durata:
- 14 giu. 1901 (a. V, ser. 3, n. 1) — 1 mag. 1906 (a. X, n. 15).
- Causa l’arresto del gerente, i n. 15-19 dell’a. VII vennero sostituiti dai sqq. “numeri unici”: Lo Sciopero Generale (vd.), 17 apr. 1903, in sostituzione dei n. 15 e 16; Primo Maggio (vd.), 1 mag. 1903, in sostituzione dei n. 17 e 18; L’Azione Libertaria (vd.), 8 mag. 1903, in sostituzione del n. 19. Cf. L’Agitazione, a. VII, n. 20, del 18 mag. 1903.
- Nel corso della IXa e Xa annata, vennero ancora pubblicati i sqq. “numeri unici”: Pro-Agitazione (vd.), 13 febb. 1904; La Comune di Parigi (vd.). 18 mar. 1905; Il Primo Maggio (vd.), 1 mag. 1905; Il Socialista Anarchico (vd.), 29 lug. 1905.
- Periodicità: Settimanale.
- Gerente:
- Ettore Sottovia, amministratore responsabile.
- Dal 21 mar. 1902 (a. VI, ser. 3, n. 12; o, forse, da uno dei precedenti n., non reperiti): Angelo Perrella.
- Dal 6 febb. 1903 (a. VII, n. 6): Dante Curti. Dal 20 mar. 1903 (a. VII, n. 12): Angelo Perrella.
- Dal 18 mag. [recte: 15 mag.] 1903 (a. VII, n. 20): Dante Curti.
- Dal 31 lug. 1903 (a. VII, n. 30): Giuseppe Del Bravo.
- Dal 25 ag. 1905 (a. IX, n. 23): Federico Ortolani, redattore responsabile.
- Dal 15 sett. 1905 (a. IX, n. 24): Giuseppe Del Bravo.
- Formato:
- cm. 35 × 50.
- Dal 9 genn. 1903 (a. VII, n. 2; o, forse da uno dei precedenti n., non reperiti): cm. 38,5 × 53,5.
- Dal 20 ag. 1903 (a. VII, n. 32): cm. 35 × 50.
- Dal 14 ott. 1904 (a. VIII, n. 36): cm. 42 × 57,5.
- Dal 28 ott. 1904 (a. VIII, n. 38): cm. 35 × 50. ’ ;
- Pagine:
- 4.
- Escono a 2 p. i n. 21 e 22 dell’a. VI (23 e 30 mag. 1902); 7, 8, 12, 13, 21-23 e 42 dell’a. VII (1903); 16 dell’a. VIII (1904).
- Colonne:
- 4.
- Dal 9 genn. 1903 (a. VII, n. 2; o, forse, da uno dei precedenti n., non reperiti): 5.
- Dal 20 ag. 1903 (a. VII, n. 32): 4.
- Note tipogr.: Si riallaccia nella numerazione progressiva delle annate, all’omonimo periodico di E. Malatesta (Ancona, 14 mar. 1897 sqq.).
FN: G. (Alla raccolta mancano le intere annate V e VI (1901 e 1902); i n. 1, 36, 38 e 43 dell’a. VII (1903); 2, 4, 6, 8 e 12 dell’a. VIII (1904); 16 dell’a. IX (1905); 3, 9 e 14 dell’a. X (1906).
RA: Eff. C. 33. (Alla raccolta, comprendente solo le prime due annate (1901 e 1902), mancano i n.: 4, 19, 22 e 23 dell’a. V; 1-11, 14, 18, 19, 23, 24 e successivi al n. 25 dell’a. VI).
MF: P.i. b 172,27. (Possiede i n. 1 e 3-29 dell’a. V (1901). Del n. 23 manca la la ediz.).
BA: Fondo Fabbri, n. 148. (Possiede in.: 14 dell’a. V; 17 dell’a. VI; 36 e 38 dell’a. VII e il “numero straordinario” (a. IX, n. 30-31), del 25 dic. 1905).
(Roma, n.u., 8 mag. 1903)
Firme :
- A
- Casimiro Accini, Adelante (Massa), Adamas [Luigi Fabbri], Aderisti* [Aristide], Ago (Rimini), Agos, Cesare Agostinelli (Ancona), Charles Albert, Aldo*, Giotto Alessi (Campi Bisenzio), Eugenio Alliata (Citivecchia), Alter Ego, Corrado Altomare (Molfetta), Ambiente, Gaetano Ancona (Bari), Antonio / Antoine Antignac, Ferdinando Apolloni (Quercela, Roma), Florenzo Aquilini (Parsons - Pennsylvania), Ardelio, Aristide, Clementino Arrigoni (Roma), Artorige (Siena), Elena Atea Verlff [?]*, Ateo, Atteras (Fossombrone), Teodoro Aubanel,
- B
- Luigi Bacco (Castelnuovo Misecordia), Eva Bagnoli, Michele Bakounine, Giovanni Baldazzi (Bologna), Ettore Baldinacci, Bernardo Bargo Gómez (Messico), Attilio Barigazzi (Reggio Emilia), Bariletti, Ernesto Barsotti (Spezia), Dovano Arturo Bartolini, Adriano Battisti (Spalcio), Arvise Belletti (Sestri Ponante), Giuseppe Bellina (Palermo), Luigi Beltrame (Rovigo), Beniamino* (Serrasanquirico), Socrate Benvenuti (Pisa), Beppina (Livorno), Alberto Berti (Rivarolo), Acres Bertozzi (Pisa), Jules Bertrand (Buenos Aires), Gino Bianchi (Firenze), Gioacchino Bianciardi (Boccheggiano), Filippo Bignani (Firenze), Pasquale Binazzi (Spezia), Giuseppe Biondi (Aquila), Nicola Biondi, Alessandro Bitossi (Siena), Angelo Boesmi (Faenza), Guglielmo Boldrini (Siena), Armando Borghi, Andrea Borsetti (Ferrara), Remo Borzacchini (Terni), Giovanni Bovio, Bernardo Brancasi (Rimini), Antonio Brasili, Mauro Breglia (bottalo, Molfetta), Ebe Bruna, Domenico Buccato (Adria), Buffalmacco, Buricchio, vice-Buricchio, Giuseppe Buselli (Conselice), G. Bussetti (Buenos Aires), Umberto Bussi (Roma),
- C
- Cabala (Trapani), Pilade Caiani (Livorno), Pietro Calcagno (Isola di Ventotene), Riccardo Calvagno (Torino), Cangel, Augusto Canova (Viareggio), Amadeo Cantini (Livorno), Alessandro Capocchi, Michele Capozzo (Corato), Cairoli Caprili (Viareggio), Giuseppe Carnevali (Fabriano), Gregorio Carollo (libraio, Verona), Aurelio Carotti (Roma), Giuseppe Casadei (S. Zaccaria), Mario Casalini, Emilio Casana (Lecce), Oreste Casigliani (Pisa), Cassini (Lugano), Torquato Castelli (Senigallia), Catilina, Caudato, Aristide Ceccarelli (Carrara), Luigi Cecchirini (Sexto Fiorentino), Orazio Celentano (Napoli), Domenico Cellamare (Trani), Francesco Cellamare (Trani), Gualtieri Cenci (Rimini), Arcanio Centauri (Livorno), Childerico Cerquetti, Cesar*, Riego Cesari (Lipari), Costantino Cetola (Roma), Renato / René Chaughi, Ettore Cheloni, Alessandro Chelotti, Childerico*, Vito Chimenti (Bari), Vincenzo Chiorri (Serrasanquirico), Angelo Cignani (Dugento di Forlì), Francesco Cini (Alessandria d’Egitto), Ciovetta, Amilcare Cipriani, Cirano di Bergerac*, Georges Clemenceau, Marino Concetto, T. Concordia, Virginio Condulmari (Recanati), il Contadino ribelle*, il Conte rosso (Livorno), Corsican, Luigi Costantini (Roma), Cirillo Crescenzo (calzolaio, Molfetta), Gesualdo Crisafi (Palermo), Dante Curti, Luigi Curti, Vincenzo Curti (Tivoli),
- D
- A. D’Ancona, Fanny Dal Ry (Torriglia), Gigi Damiani (S. Paolo), Georges Darien, Edmondo De Carolis (Ancona), Antonio De Cola (Messina), Tommaso De Francesco (Messina), Alvaro De Lunar (Livorno), Carlo De Martino (Napoli), Giuseppe De Michelis, Pietro De Sanctis (Roma), Tominaccio De Sarti, Egidio Dei (Follonica), Giuseppe Del Bravo (resp., Roma), A. Del Moro, Nicolantonio Del Pozzo (Messina), Paolo / Paul Delesalle (Parigi), Dante Dell’Aquila, Denunciator, Iride Des (Terni), Giustino Desireri (Aquila, Terni), Oronzo Di Cosolo (Tarento), Giustina Di Fornoli (Roma), Ottavio Dinale, F. Divi (Pozzale), messer Dolcibene, F. Domela Nieuwenhuis, Sante Dottori (Tivoli),
- E
- l’ebreo errante (Parigi), Eco, Encelado, Enjorals [Enjolras?] (Bologna), Pedro Esteve, Metello Evangelisti (Tunisi),
- F
- S. Ernesto Fabbri (Cesena), Ettore Fabbri (Pesaro?), Luigi Fabbri, Piero Fabiano (Roma), Umberto Faina, Oreste Falai (Livorno), Falce, Dalmazio Falcioni, Emidio Falcioni, Guido Falcioni, Ardelio Falleni (Ardenza), Salvatore Farina (Pastelleria), Cesira Fattorini (Ancona), Favilla, Lorenzo Federici (Carrara), Oreste Felleri (Pisa), Pasquale Faucelli (Castagneto), Sebastiano / Sébastien Faure, Girolamo Ferrante (Palermo), Oreste Ferrara (Napoli), Giuseppe Ferrari, Luigi Ferrari (Cavriago), Olindo Ferrari (Genova), Luigi Ferraris (Torino), R. Ferretti, G. Fischi (Monza), G. Foschini (New London - Conn.), Vincenzo Francavilla (studente, Trani), Eliseo Franceschi (Massa Marittima), Francesco Francese (falegname, Molfetta), Ausonio Franchi, Giovanni Franchini, Giacinto Francia, Salvatore Frodà (Messina), Luigi Frontini, la Furia*,
- G
- Cosmo Gadaleta (Molfettta), Ugo Gal, Luigi Galleani, Amilcare Gallina (Molfetta), Alfredo Gasparri (Firenze), Gavroche, vice-Gavroche*, Giovanni Gasapini (Buenos Aires), Giovanni Gavilli, Umberto Gelosi (Fiumicino), Gerace, O. Geri (Siena), Giago*, Giasone, Pietro Gibertoni, Oberdan Gigli, Gilliat, Fiorenzo Giorgi (Ancona), Oreste Giovanelli, Gipi*, André Girard, Giacomo Gislom (Venezia), Giuletta (Collinas - Cagliari), B. Giuseppina (Adria), G. Giussani, Ettore Gnocchetti, Ettore Godani (Fabiano - Spezia), Urbano / Urbain Gohier, Emma Goldman, Golia, Aurelio Gordini (operaio, Campiano - Ravenna), Pietro Gori, Senofonte Granducci (Pisa), Jean Grave, Gricio*, Mariano Grilli (Roma), Grix, Lamberto Guastini (S. Giovanni Valdarno), Vincenzo Gugino (Palermo), Tito Guglielmetti, Guido Guida, Tani Gusi (S. Giovanni Valdarno), Soledad Gustavo,
- H
- Augustin Hamon, Frank Hirtzel, Hursus,
- I
- Idercant [Massimo Rocca], Ignotus, Immutabile, Intransigente, Ipia*, Ippoliti*, Iréos (Milano), Iris, Iros*, Ivan*, Ivanoff* (San Petersburg / Pietroburgo),
- J
- Vittorio Jaffei (Porto Said - Egitto),
- K
- Kaprouche, Pietro Kropotkine,
- L
- Biagio La Neve, Arturo Labriola, Roberto Landi (Cecina), Augusto Lavaia (S. Stefano), Lavalliere (Lecce), David Leci Morenos, Tiziano Leoni, Guido Leporatti (Firenze), C. Letourneau, Angelo Liberati (Roma), Libero (Senigallia), Libertario (Parigi), vice-Libertario (Parigi), Lionello Libertario, Liberto*, Lina di Gergob, Lince (Viareggio), Anselmo Lorenzo, Giulio Luca (Palermo), Lucifero [Gioacchino Bianciardi], Germano Lunadel,
- M
- Maddalena, Augusto Magui (Roma), Errico Malatesta, Carlo / Charles Malato, Renato Maletti (Livorno), Benedetto / Benoît Malon, Alessandro Malvezzi (Pisa), Adamo Mancini, Camillo Marabini, Mario*, Guglielmo Marrocco, Ghino Marrucci, Remo Marsigliani (Ancona), Luigi Masciotti (Verona), Agostino Masetti (Ravenna), Emilio Masseroni, Aldredo Mastriani (Porto d’Anzio), Vittorio Mathis, N. Maximoff (Parigi), Vincenzo Mazzini, V. S. Mazzoni, Doctor Mefisto, Fabio Melandri (Ravenna), Carlo Melchionna (Napoli), Giuseppe Melinelli (Roma), Riccardo Mella, Giacomo Merlani (Lucerna), Libero Merlino, D.r Meslier, Luisa / Louise Michel, Midgard, Gaspare Milozzi (Fiumicino), Minerva, Romeo Mingozzi (Bologna), Mirabeau*, Octave Mirbeau, W. Mocchi, Luigi Molinari, Molinaro, Montagnard, A. Montagnoli, Francesco Monti, Gino Monticelli (Piombino), Temistocle Monticelli, Enrico Moresi, Costantino Morganti (Castagneto), Adelina Morigi (Cesena), Enea Morigi (operaio, Campiano - Ravenna), Pietro Morini, Tomas Dies Moscoso, John Most, Alessandra Myrial,
- N
- Sigfried Nacht (Parigi), C. Naldini, Nanni* (Siena), Alessandro Neri (Ancona), Neri Nerico (Roma), Nilco (Serrasanquirico), Ostasio Nutini (Campiglia),
- O
- Giovanni Oldani, Ofladar (Ancona), Federico Ortolani, Ottantanove (Ancona),
- P
- Ambrogio Pagani (Thatvil), Mario Pagani, Antonio Palmarini (Lecce), Panfilo solitario (Collinas - Cagliari), Leonida Panizza (Roma), G. Pansini, Luigi Paolini (Monteporzio, di Pesaro), Georges Paraf-Javal, Gespero Parenti (Campiglia Marittima), G. Parpagnoli, Adolfo Passeretti (Roma), Giangiocomi Paterno (Ancona), Guglielmo Pecchioli (Rifredi), Orazio Pennesi (Roma), Pasquale Pensa, Traiano Perazzini, Pompilio Perini (Lucolenca), Angelo Perrella, L. Pescara (Zurigo), Enrico Petri (Empoli), Giovanni Petrozzi (Poggio Nativo), Domenico Pezzi (Faenza), Pi y Margall, Delemme Piatti (Firenze), Alfredo Pierconti (Londra, Bruxelles), Armando Pieri (Firenze), Guido Pighetti (Aquila), G. Pimpino, Carlo Pisacane, Raffaele Poggi Polini (Conselice), Luigi Polli, Niccolò Ponzio (Tunisi), Émile Pouget, Carlo Prandi (Torino), Proletario*, Prometeo, Protos, P. J. Proudhon, Arturo Pucci, Pulcino (Cremona),
- Q
- R
- Cesare Raccogli (Roma), Leda Rafanelli-Polli, Remo Ragaglia (Lucerna), Venturino Raggi, Segher Rahaud (Anversa), Riziero Ramagli (Empoli), Attilio Ravaioli (Meldola), Eliseo / Élisée Reclus, il Refolo (Adria), Refrattario*, Adolfo / Adolphe Retté, Salvatore Reyna, Rebil Ribel, Raimondo Ricci (Roma), Ugo Ricci (Firenze), Antonio Rinaldini (Faenza), Oreste Ristori (Empoli), Tonio Rivolta (Ferrara), Torquato Rocchi (Imola), Girolamo Romagnolo, Luigi Ronchietto (Spring Valley - Illinois), Ronzino, Armando Rosati (Pisa), Nazzareno Rossi (Roma), Silvestro Rossi (Sassetta), Eliseo Rossini (Roma), Jean Roule [Luigi Fabbri], E. Rutta (Sassari),
- S
- Corrado Sabatini (Chiarvalle), Riccardo Sacconi (Roma), Cesare Santi, Vittorio Santini (Terni), Paolo Santoro (Palermo), S. Sassi (S. Ferdinando), Francesco Saulle (Aquila), Alessio Savorani (Villa S. Martino), Sciagurato, Scintilla (Genova), Giovanni Segurini (Ravenna), Vittorio Selvi (Genova), Siculus, Ernesto Silviotti, Giovanni Simone (Aquila), Simplicissimus, Smacchiatore, Cesare Sobrito (Favignana, Ponza), Sole, Soliragus, Ettore Sottovia (adm. resp.), Souvarine, Sovversivo, P. Spagnoli (Rosignano Marittima), Benedetto Spano (Spezia), Luigi Spiller (Magré - Vicenza), Emilio Spinacci (Iesi), Ernesto Stacchiotti (Cesena), Spartaco Stagnetti, Max Stirner,
- T
- Vincenzo Taccini (Sassetta), Rodolfo Taffani (Schieti), Giovanni Tagliaferri (Bologna), Libero Tancredi, Francesco Tarantini (Corato), Nicola Tarantini (Corato), Ugo Tarducci, W. Tcherkesoff, Titus, Leone Tolstoi, Tommasoni (Lugano), Topo di biblioteca [Luigi Fabbri], Torello (Foggia), Luigi Tosti (Spezia), Enrico Travaglini (Fano), Gennaro Tucci (Messina), John Turner, Ebaldo Turrini (Ses’ri Ponente), Giulio Tuti (Empoli),
- U
- Umberto Ubertini (Poggio Nativo), Enrico Ugulini (Schieti), Ursus,
- V
- Raffaele Valente, Oreste Valentini, Ercole Vamp (Pesaro), Eolo Varagnoli, Alessandro Vecchietti (Macerata), G. Veleda (Spezia), Vezio, Vibdsalda? / Vibsalda, Vico (Ravenna), Ercole Vidari, Luigi Viesti, Virtus,
- W
- Walter* (Ferrara), P. M. W[ise/isk?]* (Amersfoort - Olandia),
- X
- Y
- Z
- Cesare Zambelli (Caorso), Umberto Zanardi (Milano), Archimede Zanchini (Forlì), Umberto Zannoni (Venezia), Zanzara (Milano), Biagio Zauli (Mezzano), Domenico Zavaretti? (Torino), Domenico Zavattero (Cagli), Orfeo Zeglioli (Roma), Emilio / Émile Zola,
- …
alcuni infermieri, L’Agitazione, l’amministrazione, gli anarchici di Milano, gli anarchici di Napoli, gli anarchici di [ecc.], un anarchico siciliano, l’anarchico-monarchico-parlamentarista-libertario-stufatino, il bibliotecario, il bracciante Sante Neri (S. Pietro in Vincoli), un ex-coatto politico, il comitato direttivo (Old Forge - Pennsylvania), la commissione provvisoria (“Studi sociali”), un compagno, L’Era nuova (Napoli), un gruppo d’operai anarchici, socialisti e repubblicani, gruppo “il Minuscolo” (Follonica), il gruppo socialista-anarchico femminile di Faenzai, il gruppo socialista-anarchico femminile di Ravenna, il gruppo socialista-anarchico femminile di [ecc.], il gruppo socialista-anarchico “La Solidarietà”, un lavoratore anarchico, una maestra (Livorno), un nucleo di compagni, pseudonimo, la redazione, Risveglio, i socialisti-anarchici di Massa et Carrara, i socialisti-anarchici senesi, il soldato anarchico, lo studente anarchico, uno stuccatore, uno dei tre (Messina), …
Citazioni:
G. Bovio, Byron, Gino Carpi, Chevreul, O. Deville, G. Ferrari, Ugo Foscolo, Flaubert, G. Garibaldi, W. Goethe, Guyau, Pietro Kropotkine, Lamartine, Achille Lori, Mably, C. Marx, Luisa Michel, Stuart Mill, John / Johann Most, Pomponazzo, …
Sull’IISG:
IISG Microf./P 2785
1(1897):no.1-6,10-42, + no.unico 25/4,1/5;
2(1898):no.1-17, + suppl.3/5, + suppl. quotidiano no.1(21/4)-10(30/4);
nuova serie:
1(1900) - 2(1901): no.1-5,7-8,10-13,15-16,20-21,23-28,30,32-37,39-41,43-44, 46-50,52-54, + suppl.3/6;
5!(1901):no.1-12,14-29;
6(1902):no.1-4,6-7,12-26,28-33,36,38-41,44-52, + no.unico s.d.,28/2,7/3;
7(1903):no.1-14,20-37,39-49, + no.unico 1/5,8/5, + suppl.17/4;
8(1904):no.1-15,17-38;
9(1905):no.1-16,19-25,27-28,30-31, + suppl.1/5;
10(1906):no.1-7,9-10,12-15
Uscite:
- anno 5 (ser. 3, anno 1)
- n. 1 (1901, 14 giu.)
- n. 2 (1901, 21 giu.)
- n. 3 (1901, 28 lug.)
- n. 4 (1901, 5 lug.)
- n. 5 (1901, 12 lug.)
- n. 6 (1901, 19 lug.)
- n. 7 (1901, 26 lug.)
- n. 8 (1901, 2 ag.)
- n. 9 (1901, 7-ag.)
- n. 10 (1901, 16 ag.)
- n. 11 (1901, 23 ag.)
- n. 12 (1901, 30 ag.)
- n. 13
- n. 14 (1901, 13 sett.)
- n. 15 (1901, 20 sett.)
- n. 16 (1901, 27 sett.)
- n. 17 (1901, 4 ott.)
- n. 18 (1901, 11 ott.)
- n. 19 (1901, 18-ott.)
- n. 20 (1901, 25 ott.)
- n. 21 (1901, 1 nov.)
- n. 22 (1901, 8 nov.)
- n. 23 (1901, 15 nov.)
- n. 24 (1901, 22 nov.)
- n. 25 (1901, 29 nov.)
- n. 26 (1901, 6 dic.)
- n. 27 (1901, 13 dic.)
- n. 28 (1901, 20 dic.)
- n. 29 (1901, 27 dic.)
- anno 6 (ser. 3, anno 2)
- n. 1 (1902, 3 genn.)
- n. 2 (1902, 10 genn.)
- n. 3 (1902, 17 genn.)
- n. 4 (1902, 24-genn.)
- n. 5
- n. 6 (1902, 7 febb.)
- n. 7 (1902, 14 febb.)
- [n. 8] Agitiamoci!, n.u. s.d. [1902, 21 febb.]
- [n. 9] Agitevi!, n.u. (1902, 28 febb.)
- [n. 10] L’Agitarore, n.u. (1902, 7 mar.)
- [n. 11]? titolo sconosciuto? (n.u.)
- n. 12 (1902, 21 mar.)
- n. 13 (1902, 28 mar.)
- n. 14 (1902, 4 apr.)
- n. 15 (1902, 11 apr.)
- n. 16 (1902, 18 apr.)
- n. 17 (1902, 1 mag.), 8 p.
- n. 18-19 (1902, 9 mag.), 8 p.
- n. 20 (1902, 16 mag.)
- n. 21 (1902, 23 mag.), 2 p.
- n. 22 (1902, 30 mag.), 2 p.
- n. 23 (1902, 6 giu.)
- n. 24 (1902, 13 giu.)
- n. 25 (1902, 20 giu.)
- n. 26 (1902, 27 giu.)
- n. 27
- n. 28 (1902, 11 lug.)
- n. 29 (1902, 19 lug.)
- n. 30 (1902, 25 lug.)
- n. 31 (1902, 1 ag.)
- n. 32 (1902, 8 ag.)
- n. 33 (1902, 15 ag.)
- n. 34
- n. 35
- n. 36 (1902, 5 sett.)
- n. 37
- n. 38 (1902, , 19 sett.)
- n. 39 (1902, 26 sett.)
- n. 40 (1902, 3 ott.)
- n. 41 (1902, 10 ott.), 2 p.
- n. 42
- n. 43
- n. 44 (1902, 31 ott.)
- n. 45 (1902, 7 nov.)
- n. 46 (1902, 14 nov.)
- n. 47 (1902, 21 nov.)
- n. 48 (1902, 28 nov.)
- n. 49 (1902, 5 dic.)
- n. 50 (1902, 12 dic.)
- n. 51 (1902, 19-dic.)
- n. 52 (1902, 26 dic.)
- anno 7
- n. 1 (1903, 1 genn.)
- n. 2 (1903, 9 genn.)
- n. 3 (1903, 16ngenn.
- n. 4 (1903, 23 genn.)
- n. 5 (1903, 30 genn.)
- n. 6 (1903, 6 febb.)
- n. 7 (1903, 13 febb.), 2 p.
- n. 8, (1903, 20 febb.), 2 p.
- n. 9 (1903, 27 febb.)
- n. 10 (1903, mar.)
- n. 11 (1903, 13 mar.)
- n. 12 (1903, 20 mar.), 2 p.
- n. 13 (1903, 27 mar), 2 p.
- n. 14 (1903, 3 apr.)
- [n. 15 e 16] n.u. Lo Sciopero Generale (1903, 17 apr.)
- [n. 17 e 18] n.u. Primo Maggio (1903, 1 mag.)
- [n. 19] n.u. L’Azione Libertaria (1903, 8 mag.)
- n. 20 (1903, 18 mag. [recte: 15 mag.])
- n. 21 (1903, 22 mag.), 2 p.
- n. 22 (1903, 29 mag.), 2 p.
- n. 23 (1903, 12 giu.), 2 p.
- n. 24 (1903, 19 giu.)
- n. 25 (1903, 26 giu.)
- n. 26 (1903, 3 giu.)
- n. 27 (1903, 10 lug.)
- n. 28 (1903, 17 lug.)
- n. 29 (1903, 24 lug.)
- n. 30 (1903, 31 lug.)
- n. 31 (1903, 7 ag.)
- n. 32 (1903, 20 ag.)
- n. 33 (1903, 28 ag.)
- n. 34 (1903, 4 sett.)
- n. 35 (1903, 11 sett.)
- n. 36 (1903, 18 sett.)
- n. 37 (1903, 25 sett.)
- n. 38
- n. 39 (1903, 9 ott.)
- n. 40 (1903, 16 ott.)
- n. 41 (1903, 23 ott.)
- n. 42 (1903, 30 ott.), 2 p.
- n. 43 (1903, 13 nov.)
- n. 44 (1903, 20 nov.)
- n. 45 (1903, 27 nov.)
- n. 46 (1903, 4 dic.)
- n. 47 (1903, 11 dic.)
- n. 48 (1903, 18 dic.)
- n. 49 (1903, 25 dic.)
- anno 8
- n. 1 (1904, 1 genn.)
- n. 2 (1904, 8 genn.)
- n. 3 (1904, 15 genn.)
- n. 4 (1904, 22 genn.)
- n. 5 (1904, 29 genn.)
- n. 6 (1904, 5 febb.)
- n. 7 (1904, 19 febb.)
- n. 8 (1904, 27 febb
- n. 9 (1904, 4 mar.)
- n. 10 (1904, 11 mar.)
- n. 11 (1904-18 mar.)
- n. 12 (1904, 25 mar.)
- n. 13 (1904, 1 apr.)
- n. 14 (1904, 8 apr.)
- n. 15 (1904, 15 apr.)
- n. 16, 2 p.
- n. 17 (1904, 29 apr.)
- n. 18 (1904, 13 mag.)
- n. 19 (1904, 20 mag.)
- n. 20 (1904, 27 mag.)
- n. 21 (1904, 3 giu.)
- n. 22 (1904, 10 giu.)
- n. 23 (1904, 17 giu.)
- n. 24 (1904, 24 giu.)
- n. 25 (1904, 1 lug.)
- n. 26 (1904, 15 lug.)
- n. 27 (1904, 22 lug.)
- n. 28 (1904, 29 lug.)
- n. 29 (1904, 5 ag.)
- n. 30 (1904, 12 ag.)
- n. 31 (1904, 25 ag.)
- n. 32 (1904, 2 sett.)
- n. 33 (1904, 10 sett.)
- n. 34 (1904, 30 sett.)
- n. 35 (1904, 7 ott.)
- n. 36 (1904, 14 ott.)
- n. 37 (1904, 21 ott.)
- n. 38 (1904, 28 ott.)
- n. 39
- n. 40 (1904, 11 nov.)
- n. 41 (1904, 2 dic.)
- n. 42 (1904, 9 dic.)
- [n. 43] n.u. Pro-Agitazione (1904, 23 dic.)
Uscite: - anno 9
- n. 1 (1905, 13 genn.)
- n. 2 (1905, 20 genn.)
- n. 3 (1905, 27 genn.)
- n. [4] (1905, 3 febb.)
- n. 5 (1905, 10 febb.)
- n. 6 (1905, 17 febb.)
- n. 7 (1905, 24 febb.)
- n. 8 (1905, 3 mar.)
- n.u. La Comune di Parigi (1905, 18 mar.)
- n. 9 (1905, 24 mar.)
- n. 10 (1905, 31 mar.)
- n. 11 (1905, 14 apr.)
- n. 12 (1905, 21 apr.)
- n.u. Il Primo Maggio (1905, 1 mag.)
- n. 13 (1905, 19 mag.)
- n. 14 (1905, 26 mag.)
- n. 15 (1905, 2 giu.)
- n. 16 (1905, 9 giu)
- n. 17
- n. 18
- n. 19 (1905, 7 lug.)
- n. 20 (1905, 14 lug.)
- n. 21 (1905, 21 lug.)
- n.u. Il Socialista Anarchico (1905, 29 lug.)
- n. 22 (1905, 11 ag.)
- n. 23 (1905, 25 ag.)
- n. 24 (1905, 15 sett.), 2 p.
- n. 25 (1905, 22 sett.), 2 p.
- n. 26 (1905, 29 sett.)
- n. 27 (1905, 6 ott.)
- n. 28 (1905, 10 nov.)
- n. 29
- n. 30-31 “numero straordinario” (1905, 25 dic.), 8 p.; 36 cm.
Uscite: - anno 10
- n. 1 (1906, 5 genn.)
- n. 2 (1906, 12 genn.)
- n. 3 (1906, 19 genn.)
- n. 4 (1906, 26 genn.)
- n. 5 (1906, 2 febb.)
- n. 6 (1906, 16 febb.)
- n. 7 (1906, 23 febb.)
- n. 8
- n. 9 (1906, 9 mar.)
- n. 10 (1906, 23 mar.)
- n. 11
- n. 12 (1906, 7 apr.)
- n. 13 (1906, 14 apr.)
- n. 14 (1906, 21 apr.)
- n. 15 (1906, 1 mag.)