Dal 21 giu. 1901 (a. V, ser. 3, n. 2): Tip. Laziale.
Dal 20 dic. 1901 (a. V, ser. 3, n. 28): Tip. Del Giornale.
Dal 9 genn. 1903 (a. VII, n. 2; o, forse, da uno dei precedenti n., non reperiti): Tip. “Operai tip. Industria e Lavoro”.
Dal 20 ag. 1903 (a. VII, n. 32): Tipografia, via Marghera 2.
Dal 23 ott. 1903 (a. VII, n. 41): Tip. Popolare.
Dal 5 febb. 1904 (a. VIII, n. 6): Tip. del Giornale, vicolo della Guardiola 16.
Dal 19 febb. 1904 (a. VIII, n. 7): Tip. Popolare.
Dal 10 giu. 1904 (a. VIII, n. 22): Tip. Industria e Lavoro.
Dal 24 mar. 1905 (a. IX. n. 9): Tip. Editrice Moderna.
Dal 5 genn. 1906 (a. X, n. 1): Tip. Roma.
Dal 7 apr. 1906 (a. X, n. 12): Tip. Raffaele Mentella.
Durata:
14 giu. 1901 (a. V, ser. 3, n. 1) — 1 mag. 1906 (a. X, n. 15).
Causa l’arresto del gerente, i n. 15-19 dell’a. VII vennero sostituiti dai sqq. “numeri unici”: Lo Sciopero Generale (vd.), 17 apr. 1903, in sostituzione dei n. 15 e 16; Primo Maggio (vd.), 1 mag. 1903, in sostituzione dei n. 17 e 18; L’Azione Libertaria (vd.), 8 mag. 1903, in sostituzione del n. 19. Cf. L’Agitazione, a. VII, n. 20, del 18 mag. 1903.
FN: G. (Alla raccolta mancano le intere annate V e VI (1901 e 1902); i n. 1, 36, 38 e 43 dell’a. VII (1903); 2, 4, 6, 8 e 12 dell’a. VIII (1904); 16 dell’a. IX (1905); 3, 9 e 14 dell’a. X (1906).
RA: Eff. C. 33. (Alla raccolta, comprendente solo le prime due annate (1901 e 1902), mancano i n.: 4, 19, 22 e 23 dell’a. V; 1-11, 14, 18, 19, 23, 24 e successivi al n. 25 dell’a. VI).
MF: P.i. b 172,27. (Possiede i n. 1 e 3-29 dell’a. V (1901). Del n. 23 manca la la ediz.).
BA: Fondo Fabbri, n. 148. (Possiede in.: 14 dell’a. V; 17 dell’a. VI; 36 e 38 dell’a. VII e il “numero straordinario” (a. IX, n. 30-31), del 25 dic. 1905).
cop. di «L’Agitazione : periodico socialista-anarchico», anno 6, n. 44 (Roma, 31 ottobre 1902)
Segue L’Agitazione (Roma, numero unico “di saggio”, 1901)
Vd. :
Luigi Bacco (Castelnuovo Misecordia), Eva Bagnoli, Michele Bakounine, Giovanni Baldazzi (Bologna), Ettore Baldinacci, Bernardo Bargo Gómez (Messico), Attilio Barigazzi (Reggio Emilia), Bariletti, Ernesto Barsotti (Spezia), Dovano Arturo Bartolini, Adriano Battisti (Spalcio), Arvise Belletti (Sestri Ponante), Giuseppe Bellina (Palermo), Luigi Beltrame (Rovigo), Beniamino* (Serrasanquirico), Socrate Benvenuti (Pisa), Beppina (Livorno), Alberto Berti (Rivarolo), Acres Bertozzi (Pisa), Jules Bertrand (Buenos Aires), Gino Bianchi (Firenze), Gioacchino Bianciardi (Boccheggiano), Filippo Bignani (Firenze), Pasquale Binazzi (Spezia), Giuseppe Biondi (Aquila), Nicola Biondi, Alessandro Bitossi (Siena), Angelo Boesmi (Faenza), Guglielmo Boldrini (Siena), Armando Borghi, Andrea Borsetti (Ferrara), Remo Borzacchini (Terni), Giovanni Bovio, Bernardo Brancasi (Rimini), Antonio Brasili, Mauro Breglia (bottalo, Molfetta), Ebe Bruna, Domenico Buccato (Adria), Buffalmacco, Buricchio, vice-Buricchio, Giuseppe Buselli (Conselice), G. Bussetti (Buenos Aires), Umberto Bussi (Roma),
C
Cabala (Trapani), Pilade Caiani (Livorno), Pietro Calcagno (Isola di Ventotene), Riccardo Calvagno (Torino), Cangel, Augusto Canova (Viareggio), Amadeo Cantini (Livorno), Alessandro Capocchi, Michele Capozzo (Corato), Cairoli Caprili (Viareggio), Giuseppe Carnevali (Fabriano), Gregorio Carollo (libraio, Verona), Aurelio Carotti (Roma), Giuseppe Casadei (S. Zaccaria), Mario Casalini, Emilio Casana (Lecce), Oreste Casigliani (Pisa), Cassini (Lugano), Torquato Castelli (Senigallia), Catilina, Caudato, Aristide Ceccarelli (Carrara), Luigi Cecchirini (Sexto Fiorentino), Orazio Celentano (Napoli), Domenico Cellamare (Trani), Francesco Cellamare (Trani), Gualtieri Cenci (Rimini), Arcanio Centauri (Livorno), Childerico Cerquetti, Cesar*, Riego Cesari (Lipari), Costantino Cetola (Roma), Renato / René Chaughi, Ettore Cheloni, Alessandro Chelotti, Childerico*, Vito Chimenti (Bari), Vincenzo Chiorri (Serrasanquirico), Angelo Cignani (Dugento di Forlì), Francesco Cini (Alessandria d’Egitto), Ciovetta, Amilcare Cipriani, Cirano di Bergerac*, Georges Clemenceau, Marino Concetto, T. Concordia, Virginio Condulmari (Recanati), il Contadino ribelle*, il Conte rosso (Livorno), Corsican, Luigi Costantini (Roma), Cirillo Crescenzo (calzolaio, Molfetta), Gesualdo Crisafi (Palermo), Dante Curti, Luigi Curti, Vincenzo Curti (Tivoli),
D
A. D’Ancona, Fanny Dal Ry (Torriglia), Gigi Damiani (S. Paolo), Georges Darien, Edmondo De Carolis (Ancona), Antonio De Cola (Messina), Tommaso De Francesco (Messina), Alvaro De Lunar (Livorno), Carlo De Martino (Napoli), Giuseppe De Michelis, Pietro De Sanctis (Roma), Tominaccio De Sarti, Egidio Dei (Follonica), Giuseppe Del Bravo (resp., Roma), A. Del Moro, Nicolantonio Del Pozzo (Messina), Paolo / Paul Delesalle (Parigi), Dante Dell’Aquila, Denunciator, Iride Des (Terni), Giustino Desideri (Aquila, Terni), Oronzo Di Cosolo (Tarento), Giustina Di Fornoli (Roma), Ottavio Dinale, F. Divi (Pozzale), messer Dolcibene, F. Domela Nieuwenhuis, Sante Dottori (Tivoli),
alcuni infermieri, L’Agitazione, l’amministrazione, gli anarchici di Milano, gli anarchici di Napoli, gli anarchici di [ecc.], un anarchico siciliano, l’anarchico-monarchico-parlamentarista-libertario-stufatino, il bibliotecario, il bracciante Sante Neri (S. Pietro in Vincoli), un ex-coatto politico, il comitato direttivo (Old Forge - Pennsylvania), la commissione provvisoria (“Studi sociali”), un compagno, L’Era nuova (Napoli), un gruppo d’operai anarchici, socialisti e repubblicani, gruppo “il Minuscolo” (Follonica), il gruppo socialista-anarchico femminile di Faenzai, il gruppo socialista-anarchico femminile di Ravenna, il gruppo socialista-anarchico femminile di [ecc.], il gruppo socialista-anarchico “La Solidarietà”, un lavoratore anarchico, una maestra (Livorno), un nucleo di compagni, pseudonimo, la redazione, Risveglio, i socialisti-anarchici di Massa et Carrara, i socialisti-anarchici senesi, il soldato anarchico, lo studente anarchico, uno stuccatore, uno dei tre (Messina), …
Citazioni:
G. Bovio, Byron, Gino Carpi, Chevreul, O. Deville, G. Ferrari, Ugo Foscolo, Flaubert, G. Garibaldi, W. Goethe, Guyau, Pietro Kropotkine, Lamartine, Achille Lori, Mably, C. Marx, Luisa Michel, Stuart Mill, John / Johann Most, Pomponazzo, …