- Sottotitolo: Rivista scientifica del socialismo anarchico.
- Luogo di pubblicazione: Milano.
- Tipografia: Milano, Tip. E. Fantuzzi.
- Durata: 1 genn. 1894 (a. I, n. 1) — ? (a. I, n. 2).
- Periodicità: “Esce due volte al mese”.
- Direttore: Pietro Cori.
- Gerente: Enrico Pessina.
- Formato: cm. 20 × 30.
- Pagine: 16.
- Colonne: 2.
MN: Giorn. Q. 93/8. (Possiede il solo n. 1).
Sec. M. Nettlau, Bibl. de l’anarchie, p. 131, ne sarebbero usciti due numeri, entrambi sequestrati, ma del secondo fascicolo non ho trovato traccia.
Il primo numero contiene, oltre un articolo di presentazione ed alcuni scritti minori (Anarchia e II suicidio dell’anarchismo), il lavoro di M. Bakounine, Sosphismes historiques de l’école doctrinaire des Communistes allemands, qui presentato in traduzione italiana, sotto il tit. Marx e Mazzini (il testo continua nel n. successivo). Lo scritto fa parte, come noto, di un più lungo saggio, pubblicato nel mag. 1871 a Neuchâtel; ma la parte immediatamente successiva (= cartelle 138-148), che è appunto quella pubblicata su Lotta Sociale, era rimasta inedita e, come avvertono i redattori della rivista, venne ritrovata a Ginevra da Nettlau.
Al fascicolo collaborò), inoltre, lo stesso Pietro Gori, con la poesia Battesimo e con la prima parte di Sociologia Criminale. Miseria e Delitto (ora in: P. Gori, Scritti scelti, II, Cesena 1968, pp. 242-48, col tit. Il problema della delinquenza). Da segnalare infine (pp. 14-15), lo scritto anonimo La propaganda anarchica ed il movimento operaio in Inghilterra, utile per una ricostruzione del movimento anarchico inglese di quel periodo.