Home > Addenda > Donna e la questione sociale

Bettini-1057

La Donna e la questione sociale

numero unico di propaganda socialista


Durata: 1893 (n.u., 22 ott.)


LA DONNA E LA QUESTIONE SOCIALE

  • Sottotitolo: Numero unico di Propaganda Socialista
  • Motto: «Da ciascuno secondo le proprie forze. A ciascuno secondo i propri bisogni. Andiam là dove il vero come il sol risplende: dove giocondo l’avvenir ci attende.»
  • Luogo di pubblicazione: Rimini
  • Tipografia: Tipografia E. Renzetti – Rimini
  • Durata: 22 ottobre 1893
  • Periodicità: Numero unico
  • Gerente: Non indicato
  • Pagine: 4
  • Colonne: 3
  • Prezzo: Centesimi 5

Rimini, Gambalunga

Medicina. Archivio Storico Popolare Antonio Rubbi (posseduto in fotocopia).

Al resoconto polemico di una conferenza al Teatro Comunale di Rimini di Pietro Gori, apparso sul periodico governativo Italia, Gori stesso invia una lunga risposta sempre sul tema “La donna e la questione sociale”. Gli anarchici riminesi ne prendono occasione “per ampliare il concetto della pubblica conferenza” e per “riattivare […] la propaganda socialista, di quel socialismo che senza scopi elettorali o inganni governativi, tende ad abbattere tutto ciò che si frappone al conseguimento completo dei diritti del lavoratore.” Oltre al citato scritto di Gori il foglio contiene lo scritto di Charles Malato “L’anarchia nella famiglia – L’Unione libera”.


 


Nessun complemento.


Anche: questo titolo sulla RebAl (Rete della Biblioteche Anarchiche e Libertarie)

Red. della scheda: Archivio Storico Popolare (ASP) di Medicina BO