Dall’Appendice ai tomi 1 e 2 elaborato da Leonardo Bettini
- Sottotitolo: Periodico mensile di propaganda femminile anarchica
 - [Motto: «La donna, non schiava, ma compagna consolatrice dell’uomo…»]
 - Luogo di pubblicazione: Pontremoli
 - Luogo di stampa e tipografia: Spezia, Tip. “La Sociale”
 - Durata: 15 febb. 1915 (a. I, n. 1) — 16 magg. 1915 (a. I, n. 4)
 - Periodicità: Mensile
 - Gerente: Giovanni Romiti
 -  Formato:
- cm 28 × 40.
 - Dal 15 mar. 1915 (a. I, n. 2): 35 × 50
 
 - Pagine: 4.
 -  Colonne:
- 3.
 - Dal 15 mar. 1915 (a. I, n. 2): 4.
 
 
FN: G.
IISG: It. Diversen (Completa)
Diffuso in tutto il centro e nord Italia (particolarmente in Liguria, da dove riceve anche corrispondenza), il periodico era diretto da Irma Pagliai con la collaborazione assidua di Priscilla Fontana e Leda Rafanelli. Insiste soprattutto sul tema antimilitarista (La Guerra e la Donna, a. I n. 1); I delitti del militarismo, a. I n. 2 (15 mar. 1915); Le cifre della guerra, a. I n. 3 (11 apr. 1915) etc.
