- Luogo di pubblicazione: Imola.
- Tipografia: Imola, Lega Tipografica.
- Durata: 9 nov. 1890.
- Periodicità: Numero unico.
- Gerente: Nerino Neri.
- Formato: cm. 27,5 × 39.
- Pagine: 4.
- Colonne: 3.
Bibl. — Angelo Costa, Il Comune di Imola, Imola 1903, Appendice, pp. LIV-LV. Si vedano anche le rievocazioni autobiografiche di A. Mancini, Memorie di un anarchico, Imola, Coop. tip. edit. P. Galeati, 1914 (una copia presso le Biblioteche: Comunale di Imola e “Max Nettlau” di Bergamo); oltre i cenni biografici su U. Lambertini (1871-1952), tracciati da Primo Bassi: Figure dell’anarchismo: Ugo Lambertini, in Umanità Nova (Roma), a. XLI, n. 1-2, dell’8 genn. 1961.
Im. C.: 19. Cart. 83 (10). Altro esemplare: 19. B. 10. 31.
BA: Fondo Fabbri, n. 254.
La Plebaglia (lo stesso titolo ritorna più volte, fino al 1899), è la prima testimonianza dell’attività del gruppo socialista-anarchico imolese, di cui era animatore il calzolaio Adamo Mancini. Fra i redattori e i collaboratori più attivi, risultano Genuzio Bentini (“Romagnolo”), più tardi passato nelle file del Partito Socialista; Ugo Monsignani (“Ugo”); Innocenzo Ragazzini e Ugo Lambertini. Di Paolo Schicchi sono pubblicate corrispondenze da Parigi e l’art. Che cosa è l’esercito (La Gentaglia, 24 ag. 1890).
Ampia è la riproduzione di scritti recenti di E. Malatesta e Saverio Merlino. Vd., di quest’ultimo: Un Congresso in vista (I Pezzenti, 7 sett. 1890; ripr. da La Campana (Macerata), a. I, n. 5 del 7 ag. 1890); L’agricoltore al mercato I Ribelli, 21 sett. 1890); e la lettera Ancora del furto La Marmaglia, 10 ag. 1890), che fa seguito allo scritto II furto, di E. Malatesta, pubblicato su La Poveraglia, del 27 lug. 1890 (a proposito del “furto”, inteso come mezzo politico, per procacciare i mezzi finanziari utili alla propaganda. Cf. L’Associazione (Nizza Marittima), 7 e 21 dic. 1889). Di E. Malatesta viene anche pubblicata, sul Supplemento al n. 1 (25 mag. 1890) de La Plebaglia; una “lettera” ad Andrea Costa.
70