Home > Periodici per data > Nuovo combattiamo!

Bettini-0065

Il Nuovo combattiamo!

 


Durata: 1888-1889


Scheda elaborata da L. Bettini:

  • Motto: “Eppur si muove!
  • Luogo di pubblicazione: Genova-Sampierdarena.
  • Tipografia:
    • Genova, Tip. Ferrando, Marsano e C.
    • Dall’8 dic. 1888 (a. I, n. 16): Tip. G. B. Marsano.
  • Durata:
    • 4 ag. 1888 (a. I, n. 1) — 30 nov. 1889 (a. II, n. 15).
    • Interrompe le pubblicazioni dal 12 genn. 1889 (a. II, n. 19) all’11 ag. 1889 (a. II, n. 1 [sic]).
  • Periodicità: Settimanale (“Si pubblica ogni Sabato nelle ore pomeridiane”).
  • Direttore: Eugenio Pellaco, redattore capo.
  • Gerente:
    • Federico Faruffini.
    • Dal 10 nov. 1888 (a. I, n. 14): Aquilino Morzenti.
    • Dall’11 ag. 1889 (a. II, n. 1): Angelo Francesco Pieroni.
    • Dal 9 nov. 1889 (a. II, n. 14): Felice Rabbia.
  • Formato: cm. 32 × 46.
  • Pagine: 4.
  • Colonne: 4.

Il Nuovo combattiamo!. — Genova ; Sampierdarena. — a. I, n. 1 (4 ag. 1888) — a. 2 n. 15 (30 nov. 1889).

GU: Giorn. 218 (13). (Alla raccolta mancano i n.: 6 dell’a. I; 1-15 dell’a. II. 11 ag.-30 nov. 1889).
FN: GF. C. 38. 34. (Possiede in.: 1 e 8-13 dell’a. I).
BA: Fondo Fabbri, n. 166. (Possiede in. 1-7; 9-11 e 14 dell’a. II).


Organo degli anarchici del genovesato, il foglio — che nel titolo volle distinguersi dal Combattiamo di Ulisse Barbieri, cessato nel maggio dello stesso anno e col quale non ebbe nulla in comune — era diretto dal giovane tipografo Eugenio Pellaco, che al giornale seppe imprimere un tono vivace e battagliero, in ciò coadiuvato da una schiera di collaboratori d’eccezione. Fin dal primo numero, infatti, compare la firma di Saverio Merlino (con l’art. Confusionari, in polemica coi repubblicani), che sarà poi assiduo collaboratore del foglio, per tutta la durata delle pubblicazioni; da Vercelli, il giovane Luigi Galleani inviava l’articolo Giù gli altari! (a. I, n. 4); altri scritti erano dovuti a Romeo Candelari (Le ragioni scientifiche del collettivismo agrario, a. I, n. 5; e Individualismo e Comunismo, a. II, n. 11); G. Ferrua (che collaborerà, con alquanta costanza, nel corso della seconda annata) e Tommaso Lippera (passato poi al Partito Socialista), la cui traduzione, condotta sul testo francese, della Peste religiosa di J. Most, venne pubblicata in Appendice, fra il 29 sett.- e il 10 nov. 1888 (a. I, n. 8-14).

Il giornale, che per tutta la durata delle pubblicazioni non ha cessato di condurre una polemica serrata coi socialisti legalitari e coi repubblicani (il cui partito, vi si afferma, “è ridotto ad essere essenzialmente conservatore”), uscì con alquanta regolarità, fino al 12 genn. 1889 (a. II, n. 19), per riapparire, dopo una interruzione di sette mesi, l’il ag. 1889 (numerato: a. II, n. 1). A partire da tale data ne uscirono ancora 15 numeri, fino al 30 nov. dello stesso anno, allorquando fu costretto a cessare definitivamente le pubblicazioni. Risorgerà tuttavia, nel sett. 1890, col titolo mutato di Combattiamo! (Vd.).


Seguito da Combattiamo! (Genova, 1890)


 Collegamenti agli archivi
Servizio bibliotecario nazionale: http://id.sbn.it/bid/CFI0360013
Biblioteca Franco Serantini:  http://bfsopac.org/cgi-bin/koha/opac-detail.pl?biblionumber=35315
International Institute of Social History (IISG, Amsterdam): https://hdl.handle.net/10622/CB40DD8F-8820-43C7-997A-E31DCB505929

Uscite:

  • anno 1
  • n. 1 (1888, 4 ag.)
  • n. 2
  • n. 3
  • n. 4
  • n. 5
  • n. 6
  • n. 7
  • n. 8 (1888, 29 sett.)
  • n. 9
  • n. 10
  • n. 11
  • n. 12
  • n. 13
  • n. 14 (1888, 10 nov.)
  • n. 15
  • n. 16
  • n. 17
  • n. 18 [anno 1 o anno 2?]
  • anno 2
  • n. 19 (1889, 12 genn.)
  • interruzione poi:
  • n. 1 (1889, 11 ag.)
  • n. 2
  • n. 3
  • n. 4
  • n. 5
  • n. 6
  • n. 7
  • n. 8
  • n. 9
  • n. 10
  • n. 11
  • n. 12
  • n. 13
  • n. 14 (1889, 9 nov.)
  • n. 15 (1889, 30 nov.)


Anche: questo titolo sulla RebAl (Rete della Biblioteche Anarchiche e Libertarie)

Red. della scheda: Leonardo Bettini