- Sottotitolo:
- Quotidiano anarchico.
- Dal 19 ag. 1922 (a. III, n. 184): Giornale anarchico.
- Luogo di pubblicazione:
- Milano.
- Dal 3 lug. 1921 (a. II, n. 72): Roma.
- Tipografia:
- Milano, Tip. “La Stampa periodica”.
- Dal 28 febb. 1920 (a. I, n. 2): Tip. “La Stampa d’Avanguardia”.
- Dal 3 lug. 1921 (a. II, n. 72): Roma, Soc. Anonima Poligrafica Italiana.
- Dal 14 giu. 1922 (a. III, n. 136): Coop. Tip. La Meccanica Tipografica.
- Dal 25 nov. 1922 (a. III, n. 195): Unione Tip. S.P.E.S..
- Durata:
- 26-27 febb. 1920 (a. I. n. 1) — 2 dic. 1922 (a. II, n. 196).
- Interrompe le pubblicazioni dal 24 mar. 1921 (a. II, n. 71) al 3 lug. 1921 (a. II, n. 72).
- Nell’intervallo i redattori danno provvisoriamente vita a L’Umanità Nova (vd. sotto, scheda B).
- Periodicità:
- Quotidiano.
- Dal 19 ag. 1922 (a. III, n. 184): settimanale.
- Gerente:
- Dante Pagliai.
- Dal 21 ott. 1920 (a. I, n. 202): Roberto Rizza, redattore responsabile.
- Dal 23 nov. 1920 (a. I, n. 230): Dante Pagliai.
- Dal 26 genn. 1921 (a. II, n. 22): Gaetano Abbiati.
- Dal 22 mar. 1921 (a. II, n. 69): Edgardo Monteverdi, redattore responsabile.
- Dal 23 mar. 1921 (a. II, n. 70; segnato erroneamente, n. 69): Eugenio Macchi.
- Dal 3 lug. 1921 (a. II, n. 72): Angelo Diotallevi.
- Formato:
- cm. 28,5 × 42.
- Dal 3 lug. 1921 (a. II, n. 72): cm. 41 × 58.
- Dal 14 giu. 1922 (a. III, n. 136): cm. 28,5 × 42.
- Pagine: Variano da 2 a 8.
- Colonne:
- 4.
- Dal 3 lug. 1921 (a. II, n. 72): 6.
- Dal 14 giu. 1922 (a. III, n. 136): 4.
- Note tipogr.: Il n. 70 dell‘a. II (23 mar. 1921), è segnato, erroneamente, n. 69. I n. 216 e 217 dell‘a. II (27 e 28 dic. 1921), sono segnati: n. 252 e 253.
MF: P.i. b 245 (1 — …).
BA: A. 736. (La raccolta è posseduta dal 1 lug. 1920 (a. I, n. 106). Mancano, peraltro, in.: 100 dell‘a. II e 28 dell‘a. III, rispettivamente del 6 ag. 1921 e 2 febb. 1922).
MN: Giorn. P. 113. (La raccolta è posseduta fino al n. 71, a. II, del 24 mar. 1921).
PAB: G. 2 (Non controllata).
F.ISRT: Giorn. A. CXVII. 1. (Lacunosa. Molti n., inoltre, sono privi della la e 2a p., per cui risulta difficile stabilire, con esattezza, i n. mancanti).
FN: Ga. IL 236. (La raccolta risulta mancante “per alluvione”).