Bettini

Bibliografia dell’anarchismo : periodici e numeri unici anarchici in lingua italiana, 1872-1971 [et dopo]

Home > Periodici > Articolo 248

Bettini-0168

Articolo 248

  • Motto: “L’appellativo di malfattori, che la decrepita società incancrenita dà incautamente a questi operai cospirati, che però non rubano negli erari, nè barattano i sacramenti, è da essi assunto ad onore, come dai primi cristiani la croce, strumento del più vile supplizio”. Pietro Ellero, La sovranità popolare.
  • Luogo di pubblicazione: Ancona.
  • Tipografia: Ancona, Tip. Marchigiana.
  • Durata: 7 genn. 1894 (a. I, n. 1) — 11 mar. 1894 (a. I, n. 9).
  • Periodicità: Settimanale.
  • Gerente: Ariovisto Pezzotti.
  • Formato:
    • cm. 25,5 × 36.
    • Dal 14 genn. 1894 (a. I, n.2): cm. 25,5 × 38.
  • Pagine: 4 + 4 di Supplemento Letterario.
  • Colonne: 3.

BA: Fondo Fabbri, n. 240. (Alla raccolta manca il n. 6).


Il titolo è in riferimento polemico all’articolo del Codice Penale, con cui la Magistratura poteva colpire gli internazionalisti come malfattori.

Redatto principalmente da Emidio Recchioni, il giornale ebbe anche la collaborazione di E. Malatesta, che sul n. del 4 febb. (a. I, n. 5), vi pubblicò l’art. Andiamo fra il popolo (in polemica con gli antiorganizzatori). Cf. P.C. Masini, Storia degli anarchici italiani da Bakunin a Malatesta, Milano, 1969, p. 246 sq.

Dal 14 genn. 1894 (a. I, n. 2), comparve sul Supplemento Letterario, la traduzione italiana di Les hommes et les théories de l’anarchie, di A. Hamon.


Complementi

 Collegamenti agli archivi
Biblioteca Franco Serantini:  http://bfsopac.org/cgi-bin/koha/opac-detail.pl?biblionumber=37618


Anche: questo titolo sulla RebAl (Rete della Biblioteche Anarchiche e Libertarie)

Altri 
  • Anarlivres : site bibliographique des ouvrages anarchistes ou sur l'anarchisme en français
  • Cgécaf : Catalogue général des éditions et collections anarchistes francophones