Home > Periodici per data > Diana
Bettini-0738
La Diana
giornale anarchico; poi: quindicinale anarchico
Durata: 1926-1929
Scheda elaborata da L. Bettini:
- Sottotitolo:
- Giornale anarchico.
- Dal 1 mag. 1927 (a. II, n. 16): Quindicinale anarchico.
- Luogo di pubblicazione: Parigi.
- Tipografia:
- Parigi, Imp. «La Fraternelle».
- Dal 15 febb. 1927 (a. II, n. 12): Tipografia, 72, rue des Prairies.
- Dal 20 mar. 1927 (a. I [recte: II] n. 13): Imp. de la Société Nouv. d’Editions Franco-Slaves.
- Dal 31 mar. 1927 (a. II, n. 14): Imp. «La Fraternelle».
- Dal 15 apr. 1929 (a. IV, n. 1): Imp. Morelli.
- Durata:
- 26 giu. 1926 (a. I, n. 1) — 15 lug. 1929 (a. IV, n. 3).
- Interrompe le pubblicazioni:
- dal 25 dic. 1926 (a. I, n. 11) al 15 febb. 1927 (a. II, n. 12);
- dal 1 sett. 1928 (a. III, n. 8) al 10 nov. 1928 (a. III, n. 9)
- e, da questa data, al 15 apr. 1929 (a. IV, n. 1).
- La numerazione è progressiva per le prime due annate (28 n. dal 26 giu. 1926 al 30 dic. 1927).
- Periodicità: Quindicinale. (Diviene molto irregolare, a partire dalla IV annata).
- Direttore: [Renato Siglich («Renato Souvarine»)].
- Gerente:
- Simone Larcher.
- Dal 15 febb. 1927 (a. II, n. 12): Covinhes.
- Dal 20 mar. 1927 (a. I [recte: II], n. 13): S. Larcher.
- Formato: cm. 38 × 55,5.
- Pagine: 4.
- Colonne: 5.
- Note tipogr.: È illustrato con vignette del caricaturista francese «S. Tick» (Raoul Garcin).
IISG.
MF: P.i. b 172,207. (Alla raccolta manca il n. 9, a. III, del 10 nov. 1928).
Mundaneum : https://catalogue.mundaneum.org/index.php/Detail/objects/57980
Indirizzo:
- Mlle Berthe Fabert, Boîte Postal 14, Bureau 20, Paris-XXe (France)
- M. Chauvet [Louis Chauvet], 55, rue de Pixérécourt, Paris-XXe (France)
- Émile Esparre, 7, rue Keller, Paris-XIe (France)
Firme & collab.:
- A
- A., l’amministratore, l’Antibifolco, Arnaldo II d’America [Arnaldo Secondo?], l’Artigliere (Bruxelles), L’Aurora, Carlo Azimonti,
- B
- B., G. B., Vincenzo Baldazzi (Roma), il Barbaro, Bruno Bartolini, Bastardo (Esch-sur-Alzette?), Alexander Berkmann (Parigi), Isidoro Bertazzon (Melbourne), Gaetano Berti (Tolone), Berto dall’Arno, Borrilo (Seraing: Belgio), Brutius,
- C
- B. Cadeddu, Ludovico Calda, il Cappucino di Figuerolles, Michele Centrone (Bruxelles), Chauvet (Parigi), Ciccio dell’Etna (Acireale) [Domenico Cicciò?], Francesco Ciccotti, il Cinico, Emilio Colombino, Covinhes («le gérant»), Angelo Crespi,
- D
- L. D., Ludovico D’Aragona, Turiddu d’Imera (Palermo), Dina Da Montepeltro (Sochaux: Francia), Pietro Da Tusa (Messina, Trapani, Malta, Alessandria d’Egitto), Nino Dal Vespro, T. Dell’Abia (East Boston: Mass.), Severino Di Giovanni (Buenos Aires), La Diana,
- E
- F
- Berthe Fabert (Parigi), Fal (Esch-sur-Alzette: Lussemburgo), Francisco Fiorentino, Flechine,
- G
- Luigi Galleani, Garibaldi Ricciotti, Giò (Lipari), A. Gorelik, Virgilio Gozzoli (Courbevoie: Francia),
- H
- I
- Iconoclasta (Liegi: Belgio)
- J
- K
- L
- A. Labriola, Simone Larcher («le gérant»),
- M
- Michele Magliocca, Battista Maglione, Massar [Paolo Schicchi], Alberto Meschi, il Mietitore [Paolo Schicchi], Molhi, E. Monaldi, Moselle,
- N
- Marcello Natoli, Nemesi (Roma, Milano), il Neotto? (Perugia), Max Nettlau,
- O
- P
- Piagnucolone (Buenos Aires), il Picconiere, Giovanni Prati («Il Delatore»),
- R
- G. Raimondo, Mario Rapisardi, Ettore Reina, Rinaldo Rigola,
- S
- Nicola Sacco, Rosina Sacco, il Saraceno, Paolo Schicchi (Vienna/Wien), Romeo Seghettini (Liegi: Belgio), Michele Selvaggio (East Boston: Mass.), Seminatore (Buenos Aires), Egisto Serni (Lyon), Sieglinde [Renato Siglich], Renato Siglich “Souvarine” (Baden-Baden), Sigliende [Renato Siglich], Silex [Siglich?], Sire [Renato Siglich], Albert Soubervielle (Parigi), Edel Squadrani (Lussemburgo, Bruxelles), J. Steimberg (Berlino), Steiner,
- T
- Rabindranath Tagore, S. Tick (ill.) [Raoul Garcin], Mario Traverso (Bruxelles),
- U
- Una vittima (prigione di Francia), Un profugo, Uno speitro,
- V
- Bartolomeo Vanzetti, Voline,
- W
- Waelsung, Wehwalt, Oscar Wilde,
- X
- Z
gli anarchici di Nizza, i gruppi di Marsiglia (G. Caprilli, A. Giannini, R. Spera, G. Clerico), gli editori del Culmine (Buenos Aires), il gruppo editore dell’Aurora (Boston), gli anarchici del Lussemburgo, Biblioteca dell’Adunata (Newark: NJ), il comitato del «Picconiere»,
Citazioni:
V. Alfieri, M. Bakounine, Camillo Berneri (La Verità), Pierre Bertrand (Le Quotidien), Vicente Blasco Ibanez, Gaetano Bresci, lord Byron, Luigi Camoens, Angelo Crespi, W. J. Elliot, Camillo Ferdy (Le Petit Provençal), Massimo Gorki, Jack Grey, J.-M. Guyau, Sven Hedin, Victor Hugo, D. S. Jordan, P. Lenglois, Louis Marshall (avv.), Victor Méric, V. Monti, Benito Mussolini, William C. Owen, Pasteur, Mario Rapisardi, Massimo Rocca (deputato), rev. John A. Ryan, Han Ryner, Séverine, F. Vezzani, R. Wagner, H.-G. Wells, …
Uscite:
- anno 1
- n. 1 (1926, 26 giu.)
- n. 2 (1926, 20 lug.)
- n. 3 (1926, 1 ag.)
- n. 4 (1926, 20 ag.)
- n. 5 (1926, 5 sett.)
- n. 6 (1926, 20 sett.)
- n. 7 (1926, 5 ott.)
- n. 8 (1926, 20 ott.)
- n. 9 (1926, 21 nov.)
- n. 10 (1926, 8 dic.)
- n. 11 (1926, 25 dic.)
- interruzione
- anno 2
- n. 12 (1927, 15 febb.)
- n. 13 (1927, 20 mar.) [anno 1, recte: anno 2]
- n. 14 (1927, 31 mar.)
- n. 15 (1927, 15 apr.)
- n. 16 (1927, 1 mag.)
- n. 17 (1927, 15 mag.)
- n. 18 (1927, 30 mag.)
- n. 19 (1927, 15 giu.)
- n. 20 (1927, 15 lug.)
- n. 21 (1927, 5 ag.)
- n. 22 (1927, 1 sett.)
- n. 23 (1927, 15 sett.)
- n. 24 (1927, 25 sett.)
- n. 25 (1927, 15 ott.)
- n. 26 (1927, 10 nov.)
- n. 27 (1927, 1 dic.)
- n. 28 (1927, 30 dic.)
- anno 3
- n. 1 (1928, 25 genn.)
- n. 2 (1928, 29 febb.)
- n. 3 (1928, 31 mar.)
- n. 4 (1928, 1 mag.)
- n. 5 (1928, 1 giu.)
- n. 6 (1928, 1 lug.)
- n. 7 (1928, 1 ag.)
- n. 8 (1928, 1 sett.)
- interruzione
- n. 9 (1928, 10 nov.)
- interruzione
- anno 4
- n. 1 (1929, 15 apr.)
- n. 2 (1929, 15 mag.)
- n. 3 (1929, 15 lug.)
Anche:
questo titolo sulla RebAl (Rete della Biblioteche Anarchiche e Libertarie)
Scheda iniziata da: Leonardo Bettini