Home > Periodici per data > Donna libertaria

Bettini-0347

La Donna libertaria

periodico mensile di educazione del Gruppo femminile libertario “Maria Rygier”; poi: periodico mensile di propaganda educativa e libertaria femminile


Durata: 1912-1913


Scheda elaborata da L. Bettini:

  • Sottotitolo:
    • Periodico mensile di educazione del Gruppo Femminile Libertario “Maria Rygier”.
    • Dal 1 febb. 1913 (a. II, n. 4): Periodico mensile di propaganda educativa e libertaria femminile.
  • Luogo di pubblicazione:
    • Parma.
    • Dal 1 febb. 1913 (a. II, n. 4): Forlì.
  • Tipografia:
    • Parma, Tip. Tornasi & Carli.
    • Dal 1 febb. 1913 (a. II, n. 4): Forlì, Cooperativa Tipografica Forlivese.
  • Durata: ott. 1912 (a. I, n. 1) — 1-15 giu. 1913 (a. II, n. 8).
  • Periodicità: Mensile.
  • Direttore:
    • Amelia Legati.
    • Dal 1 febb. 1913 (a. II, n. 4): Adele Dervisi; Marzia Rossi; Irma Guidaioni.
  • Gerente:
    • Antonio Melegari, redattore responsabile.
    • Dal 1 febb. 1913 (a. II, n. 4): Armando Sintoni, redattore responsabile.
  • Formato:
    • cm. 25 × 35.
    • Dal 1 febb. 1913 (a. II, n. 4): cm. 35,5 × 51.
    • Dal 1 mag. 1913 (a. II, n. 7): cm. 41,5 × 57,5.
    • Dall’ 1-15 giu. 1913 (a. II, n. 8): cm. 35,5 × 50,5.
  • Pagine: 4.
  • Colonne:
    • 3.
    • Dal 1 febb. 1913 (a. II, n. 4): 4.
    • Dal 1 mag. 1913 (a. II, n. 7): 5.
    • Dall’1-15 giu. 1913 (a. II, n. 8): 4.

FN: G. (Alla raccolta mancano i n. 2 e 3 dell’a. I).
Pa. P.: Mise. Giorn. Parm. A. 98/3. (Possiede in. 1-3 dell’a. I)


cop. di «Donna libertaria : periodico mensile di educazione del Gruppo femminile libertario “Maria Rygier”», anno 1, n. 1 (Parma, dicembre 1912)

 


Bibliogr. :


Firme & collab.:

  • l’amica di Libertad (Forlì)*, l’amica di Tomasina*, Astrea, Arturo Boncinelli (Firenze), T. Concordia, Irene Cromosi (Bologna), Adele Dervisi (Forlì, Pesaro), la Donna mondiale*, Enrichetta (Parigi), Feminista (Parigi), Ermete Gabella, Luigi Galleani (Lynn: Mass.), Libero Gentile, Irma Guidaloni (Forlì), G. Imondi (Napoli), Pietro Kropotkine, a.l., Edvige Laurencich (Parigi), Amelia Legati (Soresina, Salsomaggiore), Liberatrice, La Luce, C. Magri (Forlì)), Mariana Neo-malthusisnista, Ines Mauri, Antonio Melegari (red. resp., Parma), Mercier*, U. Mincigrucci, Eliseo Montagna, Pietro Montereali (Fiano Romano), Ida Mori, l’operaio antialcoolista*, Paraf-Javal, la Parigina, Perini*, la redazione, Giovanni Romiti, Marzia Rossi (Forlì), Eliseo Ruscello (Parma), Maria Rygier, Morico Sereni [Enrico Moresi] (Bari), Armando Sintoni (Red. resp.), Tomasina (Sersey, Parigi), Tomaso* (a mio fratelli Luigi in Londra), O. Tonietti, Mario Ueanu (Livorno), Una maestra (Forlì), …
  • il gruppo libertario M. Rygier, gli anarchici di Forlì e Ville S. Martino, Bussecchio e Ronco?, gli anarchici di lingua italiana residenti in Parigi (Angelo Ambrosoli, Alberigo Angelozzi, Gaetano Canizzo, Benedetto Carenzo, Ettore Cassani, Adriano Cassini, Brutus Cassini, Sante Cenci, Enrichetta, Carlo Frigerio, Mari, Enrico Petri, Porcelli, Emma Rocco, Schillaci, Pilade Tofani, Angelo Trumò), un gruppo di lavatori

Citazioni:
Pietro Gori, Maria Rygier, Ettore Sanfelice, …

Canzoni :
«La Canzone del 13 ottobre : ad Amelia Legati» di Libero Gentile (n. 1); «La Canzone degli schiavi : a Maria Rygier» d’Eliseo Montagna (n. 2)
Poesia :
«Primo Maggio : Chicago 1886, Fourmies 1891» di Libero Gentile (n. 7)


 Collegamenti agli archivi
Servizio bibliotecario nazionale: http://id.sbn.it/bid/CFI0351896
Servizio bibliotecario nazionale (altra rifer.): http://id.sbn.it/bid/RAV1444755
Biblioteca Franco Serantini:  http://bfsopac.org/cgi-bin/koha/opac-detail.pl?biblionumber=34540
International Institute of Social History (IISG, Amsterdam): https://hdl.handle.net/10622/32BD39AC-6216-4AB0-B8FF-DE27AF716EF9
International Institute of Social History (IISG, Amsterdam): https://hdl.handle.net/10622/0829860C-F5D7-44F3-B015-3D897EBA6758
 Collegamenti agli archivi digitalizzati (fonti: Lidiap et.al.)
Collegamento:  http://bibliotecaborghi.org/wp/index.php/2018/03/22/la-donna-libertaria/

Uscite:

  • anno 1: periodico mensile di educazione del Gruppo femminile libertario “Maria Rygier”
  • n. 1 (1912, ott.)
  • n. 2 (1912, nov.)
  • n. 3 (1912, dic.)
  • anno 2: periodico mensile di propaganda educativa e libertaria femminile
  • n. 4 (1913, 1 febb.)
  • n. 5 (1913, 1 mar.)
  • n. 6 (1916, 1 apr.)
  • n. 7 (1913, 1 mag.)
  • n. 8 (1913, 1-15 giu.)


Anche: questo titolo sulla RebAl (Rete della Biblioteche Anarchiche e Libertarie)

Scheda iniziata da: Leonardo Bettini


Parole chiave della scheda

(tra parentesi, il n. di occorrenze)
  • (10) (1877-1942) o Tomaso Concordia - pseud.: “Internazionalista”
  • (33) (1861-1931) - pseud.: “Gigione”, “el Giovin”, “Mentana”, “G. Pimpino”, “Luigi Pimpino”, “Antonio Valenza”, “el vecc.”