Home > Periodici per data > Intransigente

Bettini-0214

L’Intransigente

giornale politico, amministrativo, letterario; poi: giornale politico, amministrativo, socialista; poi: periodico settimanale; poi: il più diffuso e popolare periodico settimanale delle Publie; poi: periodico libertario publiese; poi: periodico libertario quindicinale delle Publie; poi: periodico libertario settimanale delle Puglie; poi: periodico anarchico settimanale delle Publie; poi: periodico anarchico quindicinale delle Publie; poi: organo settimanale dei lavoratori del Mezzogiorno


Durata: 1900—1903, 1903-1904, 1905-1908, [1922]


Scheda elaborata da L. Bettini:

  • Sottotitolo:
    • Giornale politico, amministrativo, letterario.
    • Dal 12 genn. 1901 (a. II n. 2): Giornale politico, amministrativo, socialista.
    • Dal 3 mag. 1901 (a. II, n. 8): Periodico settimanale.
    • Dal 25 mag. 1901 (a. II, n. 9): Il più diffuso e popolare periodico settimanale delle Puglie.
    • Dall’8-9 nov. 1902 (a. III, n. 15; o forse prima: non reperiti i n. 8-14): Periodico libertario pugliese.
    • Dal 20 mag. 1903 (a. IV, ser. A, n. 1): Periodico libertario quindicinale delle Puglie.
    • Dal 21 lug. 1903 (a. IV, ser. A, n. 5): Periodico libertario settimanale delle Puglie.
    • Dal 4-5 sett. 1903 (a. IV, ser. A, n. 9): Periodico anarchico settimanale delle Puglie.
    • Dal 3-4 mar. 1904 (a. V, ser. B, n. 1): Periodico anarchico quindicinale delle Puglie.
    • Dal 1 mag. 1905 (a. VI, n. 1): Organo settimanale dei lavoratori del Mezzogiorno.
  • Luogo di pubblicazione: Lecce.
  • Tipografia:
    • Lecce, Tip. Sociale.
    • Dal 13 apr. 1900 (a. I, n. 2): Tip. del giornale “La provincia di Lecce”.
    • Dal 13-14 lug. 1900 (a. I, n. 16; o, forse, prima: non reperiti i n. 11-15): Tip. Sociale Cooperativa.
    • Dal 20 mag. 1903 (a. IV, ser. A, n. 1): Stab. Tipogr. Giurdignano.
    • Dal 2 giu. 1903 (a. IV, ser. A, n. 2): Tip. Cooperativa.
  • Durata:
    • 8 apr. 1900 (a. I, n. 1) — 27 mag. 1905 (a. VI, n. 1).
    • Interrompe le pubblicazioni dal 21-22 nov. 1902 (a. III, n. 16) al 20 mag. 1903 (a. IV, ser. A, n. 1); dal 4-5 sett. 1903 (a. IV, ser. A, n. 9) al 3-4 mar. 1904 (a. V, ser. B, n. 1); dal 18-19 mar. 1904 (a. V, ser. B, n. 2) al 1 mag. 1905 (a. VI, n. 1).
    • Suppl.: 18-20 mag. 1900 (al n. 7, a. I); 20 e 23’ sett. 1900 (suppl. n. 1 e 2 al n. 22, a. I); 29 sett. 1900 (al n. 23, a. I); 24 nov. 1900 (al n. 26, a. I).
  • Periodicità:
    • Settimanale.
    • Dal 20 mag. 1903 (a. IV, ser. A, n. 1): quindicinale.
    • Dal 21 lug. 1903 (a. IV, ser. A, n. 5): settimanale.
    • Dal 3-4 mar. 1904 (a. V, ser. B, n. 1): quindicinale.
    • Dal 1 mag. 1905 (a. VI, n. 1): settimanale.
    • In realtà la periodicità del giornale fu sempre estremamente irregolare.
  • Direttore: Avv. Antonio Paimarini.
  • Gerente:
    • Luigi D’Amelio.
    • Per il n. del 4 mag. 1900 (a. I, n. 5): Antonio Paimarini, direttore responsabile.
    • Dal 1 giu. 1900 (a. I, n. 10): Umberto Lobina, redattore responsabile.
    • Dall’8-9 nov. 1902 (a. III, n. 15; o, forse, prima: non reperiti i n. 8-14): Alberto Maritati.
    • Per il n. del 4-5 sett. 1903 (a. IV, ser. A, n. 9): Antonio Paimarini, direttore responsabile.
    • Dal 3-4 mar. 1904 (a. V, ser. B, n. 1): Oronzo Lenti.
  • Formato:
    • cm. 39 × 54.
    • Dal 13-14 lug. 1900 (a. I, n. 16; o, forse prima: non reperiti i n. 11-15): cm. 34 × 49,5.
    • Dal 20 mag. 1903 (a. IV, ser. A, n. 1): cm. 31 × 44.
    • Dal 23 giu. 1903 (a. IV, ser. A, n. 3): cm. 35 × 52,5.
    • Per il n. del 21 lug. 1903 (a. IV, ser. A, n. 5): cm. 31 × 44,5.
    • Dal 3-4 mar. 1904 (a. V, ser. B, n. 1): cm. 31 × 44.
  • Pagine:
    • 4.
    • Escono a 2 p. i n. 19 e 21 dell’a. I; 5 dell’a. III.
    • Sempre a 2 p. sono usciti i vari supplementi segnalati.
  • Colonne:
    • 5.
    • Dal 13-14 lug. 1900 (a. I, n. 16; o, forse, prima: non reperiti i n. 11-15); col. 4.
  • Note tipogr.: I n. 18 e 19 dell’a. I, (2-3 ag. e 30-31 lug. 1900 [Ve, nell’ordine]), escono listati a lutto per la morte di Umberto I.

FN: G. (Alla raccolta mancano i n.; 11-15 dell’a. I; 3; 26-28 dell’a. II; 8-14 dell’a. III).


Dapprima democratico (si rivolge indistintamente ai “socialisti, democratici, repubblicani, radicali, uomini di sinistra costituzionale”), converge poi, lentamente, su posizioni più radicali. Il n. del 5 genn. 1901 (a. II, n. 1), reca già l’avvertimento: “L’Intransigente entra nel IIo anno di lotte. Ormai nessuna transazione più, nessuna esitazione. Propugneremo i principii più avanzati, per redimere il popolo dalla miseria morale in cui le classi governanti lo hanno gittato. L’Intransigente dichiara apertamente la sua fede socialista”. A partire dalla terza annata, il foglio si dichiara “libertario”; dal sett. 1903, “anarchico”: “… il mio scetticismo — spiega il suo direttore — ha genesi nel disinganno assaporato in tutte le più crude forme: di qui la ribellione contro la menzogna, la conversione all’anarchia” (A. Paimarini, Anarchia e collettivismo, a. IV, ser. A, n. 7, del 4-5 ag. 1903).

Un passo tipico per comprendere la posizione iniziale del giornale leccese, può essere rappresentato dall’atteggiamento assunto in occasione della morte di Umberto I. Il n. del 2-3 ag. 1900 esce (come il precedente del 30-31 lug.) con la prima pagina listata a lutto e reca un lunga “Lettera” di A. Paimarini, A S.M. il Re d’Italia Vittorio Emanuele III. Le cause storico sociali dell’assassinio del compianto monarca. In essa, premesso che “il Re… regna e non governa. Chi governa è il potere legislativo che applica le leggi per organo del potere esecutivo il ministero… e considerando che giammai Umberto di Savoia violò i patti costituzionali, ma che invece fu sempre buono con i suoi sudditi”, vengono additati come veri responsabili “della violenza contro la sacra persona del re defunto”, non “i partiti estremi”, ma “i fabbricanti di leggi liberticide… i fucilatori della pleba affamata nelle piazze di Milano”, in una parola coloro “i quali hanno sete di dominio e non giammai affetto verso re, monarchia e verso i fratelli d’Italia”.


 


Durata: 1900-1922 per il SBN et il ISSG

 Collegamenti agli archivi
Servizio bibliotecario nazionale: http://id.sbn.it/bid/CFI0356670
International Institute of Social History (IISG, Amsterdam): https://hdl.handle.net/10622/E347332E-0F9B-4B3C-ADAE-531F5654C78E

Uscite:

  • anno 1
  • n. 1 (1900, 8 apr.)
  • n. 2 (1900, 13 apr.)
  • n. 3
  • n. 4
  • n. 5 (1900, 4 mag.)
  • n. 6
  • n. 7
  • suppl. al n. 7 (1900, 18-20 mag.)
  • n. 8
  • n. 9
  • n. 10 (1900, 1 giu.)
  • n. 11
  • n. 12
  • n. 13
  • n. 14
  • n. 15
  • n. 16 (1900, 13-14 lug.)
  • n. 17
  • n. 19 (1900, 30-31 lug.), 2 p.
  • n. 18 (1900, 2-3 ag.)
  • n. 20
  • n. 21, 2 p.
  • n. 22
  • suppl. n. 1 al n. 22 (1900, 20 sett.)
  • suppl. n. 2 al n. 22 (1900, 23 sett.)
  • n. 23
  • suppl. al n. 23 (1900, 29 sett.)
  • n. 24
  • n. 25
  • n. 26 (1900, 24 nov.)
  • suppl. al n. 26 (1900, 24 nov.)
  • anno 2
  • n. 1 (1901, 5 genn.)
  • n. 2 (1901, 12 genn.)
  • n. 3
  • n. 4
  • n. 5
  • n. 6
  • n. 7
  • n. 8 (1901, 3 mag.)
  • n. 9 (1901, 25 mag.)
  • anno 3
  • n. 1
  • n. 2
  • n. 3
  • n. 4
  • n. 5, 2 p.
  • n. 6
  • n. 7
  • n. 8
  • n. 9
  • n. 10
  • n. 11
  • n. 12
  • n. 13
  • n. 14
  • n. 15 (1902, 8-9 nov.)
  • n. 16 (1902, 21-22 nov.)
  • anno 4, ser. A
  • n. 1 (1903, 20 mag.)
  • n. 2 (1903, 2 giu.)
  • n. 3 (1903, 23 giu.)
  • n. 4
  • n. 5 (1903, 21 lug.)
  • n. 6
  • n. 7 (1903, 4-5 ag.)
  • n. 8
  • n. 9 (1903, 4-5 sett.)
  • anno 5, ser. B
  • n. 1 (1904, 3-4 mar.)
  • n. 2 (1904, 18-19 mar.)
  • anno 6
  • n. 1 (1905, 27 mag.) [“1 mag.” en Periodicità!]
  • n. 2
  • n. 3 (1905, …)
  • 1906
  • n. 1
  • 1908
  • n. 1
  • n. 2


Anche: questo titolo sulla RebAl (Rete della Biblioteche Anarchiche e Libertarie)

Red. della scheda: Leonardo Bettini